Foggia, 27 marzo 2015.
È partito ufficialmente, il 16 Marzo 2015, con la firma del Patto Educativo, il servizio doposcuola, attivato dall’Associazione di Promozione Sociale “Sacro Cuore” presso i locali dell’oratorio del “Sacro Cuore di Gesù” attraverso il Progetto doposcuola "Sacro Cuore" – Case don Bosco, finanziato dalla Federazione salesiani per il sociale (SCS/CNOS) con il sostegno di “Missioni don Bosco”. Il servizio gratuito, avviato già nei primi giorni di Marzo con preiscrizione e conoscenza dei ragazzi, coinvolge otto giovani operatori che accolgono tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16:00 alle ore 18:30, trentacinque bambini e ragazzi (alunni scuole elementari e medie) che usufruiscono del doposcuola; un numero in continua crescita e che mira nei prossimi giorni a raggiungere il numero complessivo di 50 ragazzi. Il Patto Educativo, letto e sottoscritto dai genitori che ne hanno approvato il regolamento e simbolicamente anche dai bambini e ragazzi che usufruiscono del doposcuola, durante l’incontro dello scorso 16 marzo, ha posto l’attenzione sull’ importanza e necessità che ci sia collaborazione tra gli operatori e le famiglie affinché il doposcuola sia non solo di sostegno ai bambini per i compiti scolastici, ma un tempo proficuo per la loro crescita umana e sociale e per far conoscere, ai ragazzi, l’associazione di promozione sociale “Sacro Cuore” e l’oratorio - realtà costituite non solo da stanze e da cortili, ma soprattutto di persone, che vivono nello stile di don Bosco, che vogliono bene ai ragazzi e ai giovani e che mettono a loro disposizione tempo, energie e cuore per accoglierli e aiutarli a crescere. Rispetto per le persone, per l’ambiente, obbedienza alle indicazioni dei responsabili e soprattutto impegno nel vivere e crescere come “buon cristiano e onesto cittadino”, come diceva don Bosco: queste sono le richieste che l’associazione “Sacro Cuore” ha rivolto ai bambini e ai ragazzi nel patto, letto dal presidente Massimo R. Marino che ha presentato in dettaglio ai genitori i contenuti del progetto, desiderato e nato in occasione del bicentenario della nascita di don Bosco. Presente all’incontro anche la responsabile della didattica la dott.ssa Elena Corso - “Scienze della Formazione Continua”, e tutti gli operatori che sono intervenuti a conclusione dell’incontro accompagnando i bambini e i ragazzi del doposcuola. L’incontro è stato anche un’occasione preziosa per promuovere la campagna del 5x1000 a favore della Federazione SCS/CNOS - Don Bosco ci ha messo la vita per stare vicino all’infanzia che ha bisogno, TU mettici la firma. "Sostieni Salesiani per il Sociale con il 5x1000: firma e scrivi il codice fiscale 97099620581" e la campagna SIV(sostegno in vicinanza). A conclusione dell'incontro foto ricordo degli operatori del progetto e del direttore-parroco don Gino Cella con i genitori e i bambini, pronti a partire per un’esperienza di studio, amicizia e gioco sullo stile di don Bosco.
di Massimo Marino |