Stampa la Notizia

   

“Suonare Mastromatteo” la musica che fa spettacolo
Tra melodia e poesia, navigando nella ricchezza delle tradizioni familiari:

 

Foggia, 4 febbraio 2015.

La grande musica classica torna a teatro. Sul palco, il talento e la forza espressiva di una famiglia di artisti, tutti strumentisti straordinari capaci di raccontare la musica in modo innovativo, informale, diretto. Senza filtri. Stiamo parlando della famiglia Mastromatteo (un trio rodato: Vincenzo e Saveria Mastromatteo ai violini e Francesco Mastromatteo al violoncello, con la partecipazione di Maria Rosaria Vera), che per la prima volta si riunisce sul palco del Piccolo teatro impertinente di Foggia per un doppio appuntamento all'insegna di musica e poesia, due elementi che hanno segnato la nascita e la vita quotidiana di questo straordinario nucleo familiare.
Il prossimo 7 e 8 febbraio, dunque, in via Castiglione 49, appuntamento con “Suonare Mastromatteo”: un viaggio tra musica e parola, navigando nella ricchezza delle tradizioni familiari dei Vivaldi, dei Mozart, dei De Filippo, luoghi in cui i legami di sangue vivevano sul palco tra suoni e parole tramandati. Insieme per creare, per affrontare il quotidiano da un angolo inaspettato, sorprendente, artistico. Lo spettacolo sostituisce, di fatto, lo spettacolo "Nel mare ci sono i coccodrilli" di e con Paolo Briguglia previsto in cartellone per il prossimo fine settimana, ma che è slittato al 21 e 22 marzo prossimi. Il Trio Mastromatteo presenterà un repertorio piuttosto vasto, che spazierà dalle musiche di Corelli a Vivaldi, passando per Mozart.

“E’ per noi un’occasione è molto importante. I Mastromatteo rappresentano un autorevole punto di riferimento culturale in città e non solo”, spiega il direttore artistico della Piccola compagnia impertinente, Pierluigi Bevilacqua. “Sono stati, a mio modo di vedere, gli unici a riconsiderare la musica classica. L'hanno fatto rischiando, intraprendendo la strada della qualità, offrendo al pubblico foggiano e lucerino (attraverso l'associazione Paisiello) grandi artisti, portati dalle nostre parti attraverso i numerosi contatti che l'attività internazionale di Francesco, Saveria e prima del capostipite Vincenzo hanno, negli anni, collezionato, tenendo conto della storia, spesso originalissima, che caratterizza i compositori presentati.
Per la prima volta sul palco del Piccolo teatro impertinente ci sarà tutta la famiglia, compresa Maria Rosaria Vera, attrice di grande personalità. Si rinnova il desiderio tra la Piccola compagnia impertinente ed i Mastromatteo di raccontare la musica classica attraverso un modo nuovo, diretto, assolutamente originale. Ecco allora le sonate di Vivaldi e le poesie di Di Giacomo, i duetti di Mozart e Martinu e le parole di Eduardo rese vive dalla passione teatrale di Maria Rosaria Vera, l'entusiasmo di Enzo Mastromatteo e l'eredità artistica raccolta dai figli Maria Saveria e Francesco Mastromatteo: una famiglia d'arte che ripropone la tradizione familiare.
Come consuetudine ormai, per la terza stagione di via Castiglione il post spettacolo continua ad essere un momento di condivisione di idee e punti vista, degustazione e scambio di feedback in merito agli spettacoli proposti, accogliendo gli spettatori del foyer del Piccolo teatro impertinente dove - grazie a Business Wine e Colle Petrito - chi lo desidera potrà degustare un calice di vino.

 

di Redazione

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812