Foggia, 18 dicembre 2013.
Si chiama “Operatore ai servizi di promozione e accoglienza turistica”. All’interno degli alberghi è la figura professionale che accoglie i turisti, fornisce loro informazioni e consigli utili, promuove l’offerta della struttura ricettiva. Sono giovanissimi (hanno meno di 18 anni) e sono i destinatari di un corso organizzato dal CNIPA Puglia di Foggia e cofinanziato dalla Regione Puglia, dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, quale misura di contrasto alla dispersione scolastica. Il percorso durerà tre anni (si è appena concluso il primo). Il suo obiettivo è quello di dare un’istruzione e una formazione adeguata per entrare nel mondo del lavoro a ragazzi che non hanno assolto l’obbligo formativo all’interno dei percorsi scolastici. Durante i tre anni, accanto a materie di base quali l’italiano, la matematica, la storia, la geografia e l’informatica, saranno oggetto di studio anche discipline quali comunicazione, marketing promozionale, sicurezza sui luoghi di lavoro, educazione alla legalità ed economia del turismo. Al termine del triennio verrà rilasciato un attestato di qualifica. “Lo sforzo che stiamo facendo insieme ai docenti – evidenzia Antonio Berardino, responsabile della sede operativa di Foggia del CNIPA – è quello di non limitarci a fornire un’istruzione adeguata, che è comunque fondamentale per la crescita sana dei ragazzi, ma impegnarci al massimo far emergere le potenzialità di ognuno di loro. Li coinvolgiamo in svariate attività e curiamo particolari importanti per la loro crescita quali il sapersi relazionare nella maniera giusta con gli altri. Particolare importanza, infatti, viene data al rafforzamento delle competenze trasversali. Perché vogliamo che da grandi non siano semplici uomini, ma uomini compiuti”. Il corso avrà durata complessiva di 3.200 ore di cui 600 di stage presso rinomate strutture alberghiere del territorio. Fra queste vi è la catena alberghiera “Nicotel****”, all’interno della quale i ragazzi hanno appena concluso un periodo di stage di 50 ore, per sperimentarsi sul campo nel ruolo di operatori ai servizi di promozione e accoglienza turistica. Da questa esperienza sono tornati carichi di entusiasmo e voglia di continuare a dare il massimo. Soddisfatto anche Domenico Gadaleta, il Direttore Marketing della catena alberghiera ospitante. “Nonostante la giovane età – ha evidenziato Gadaleta – i ragazzi hanno svolto il lavoro in maniera seria, puntuale e precisa. Hanno dimostrato disponibilità, flessibilità, apertura mentale e si sono messi in discussione. Hanno ideato pacchetti turistici incentrati su itinerari sia naturalistici che gastronomici, che sicuramente il nostro settore marketing terrà in considerazione per la nuova campagna di promozione”. “Mi preme, inoltre, segnalare – ha continuato – che i ragazzi si sono dimostrati instancabili, non hanno mai badato all’orario e si sono impegnati a fondo per portare a termine sia il check-in di qualità delle stanze che il monitoraggio della struttura sui portali di viaggio, realizzando un report di punti di forza e di debolezza. Investirei sicuramente su questi giovanissimi operatori”.
di Germana Zappatore |