Foggia, 15 dicembre 2013.
Oltre 30 i giovani dell’oratorio coinvolti che, con ruoli diversi, hanno collaborato alla realizzazione dell’opera. Il cast artistico ha carattere amatoriale, in quanto riunisce giovani non professionisti, ragazzi di diversa età, formazione e provenienza, associati dal desiderio di costruire assieme un autentico progetto collettivo. Progetto nato per il piacere di stare insieme nello stile di don Bosco e per poter contribuire, con il ricavato, alla raccolta di fondi pro-oratorio, finalizzata a coprire la rata mensile del mutuo riguardante l’opera. Una nuova iniziativa per continuare a investire su un luogo aggregativo ed educativo: l’oratorio del Sacro Cuore di Foggia. Liberamente ispirato al famoso racconto senza tempo di Dickens, A Christmas Carol racconta la storia di Ebenezer Scrooge, un uomo medio e solitario che preferisce i soldi alla gente. Alla vigilia di Natale, visitato dai fantasmi del Natale Passato, Presente e Futuro, che lo portano in un viaggio incredibile per mostrargli il suo errore, Scrooge ... Attraverso una cavalcata di personaggi dickensiani colorati, il musical diventa un viaggio per riscoprire insieme il vero significato del Natale. Un invito a usare saggiamente il nostro tempo; un incoraggiamento a vivere una vita ricca di valori, attenta alla famiglia e agli amici; un appello ad essere solidali con tutti, a cambiare e a far tesoro degli errori. A Christmas Carol è il modo perfetto per vivere lo spirito delle feste natalizie e proiettarsi con ottimismo al nuovo anno. Una storia di fantasia ma un con un messaggio reale, tipico degli ambienti salesiani. Un messaggio d’amore e di incoraggiamento verso tutti i ragazzi. Un invito a sperare e a impegnarsi per cambiare in positivo il domani, a credere nei sogni, come esperienze di prefigurazione di un futuro migliore. Una missione che ha visto don Bosco spendersi e donarsi fino ai suoi ultimi giorni, e che continua "ora come allora", attraverso i religiosi e laici della congregazione da lui fondata: i salesiani.
di Massimo Marino |