Monte S.Angelo, 27 novembre 2013.
Sabato 30 novembre si rinnova l'appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. In occasione della diciassettesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus, si rinnova l'invito alla solidarietà attraverso un gesto concreto nei confronti dei più indigenti: donare alimenti ai più bisognosi. Anche Monte Sant'Angelo aderisce alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare promossa dall'Associazione Il Campanile in collaborazione con la Caritas Parrocchiale Santa Maria del Carmine, i Giovani Volontari della Caritas Diocesana, i volontari della Protezione Civile e patrocinata dal Comune di Monte Sant’Angelo. Presso tutti i supermercati aderenti, sarà possibile acquistare prodotti alimentari a lunga conservazione da destinare ai più poveri. L'iniziativa sarà presentata giovedì 28 novembre, alle ore 19:00, presso la sala conferenze delle Clarisse. All'incontro, patrocinato dal Comune di Monte Sant'Angelo, interverranno: Felice Scirpoli, Assessore alle Politiche Sociali e Solidarietà; Massimo Mezzina, nuovo Responsabile Provinciale della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare; Michele Scarlatella, Presidente Associazione di Volontariato "Il Campanile". "L'emergenza alimentare in Italia conta numeri allarmanti. un bisogno e un grido d'aiuto concreto ai quali non si può essere indifferenti. Per questa giornata, e non solo, invito tutti noi a vivere l'esperienza del dono. Un gesto semplice in grado però di restituire valore e dignità alla vita umana, a quanti vivono in condizioni di indigenza" - dichiara Antonio Di Iasio, sindaco di Monte Sant'Angelo. "Sono certo che anche quest'anno Monte Sant'Angelo risponderà con slancio e generosità a questa ‘gara’ di solidarietà - dichiara Felice Scirpoli, vice sindaco e Assessore alle Politiche Sociali e alla Solidarietà, che aggiunge - Colgo, inoltre, l'occasione per ringraziare la Caritas Parrocchiale Santa Maria del Carmine, la Caritas diocesana, l'associazione di volontariato il Campanile, i volontari della Protezione Civile e tutti coloro che durante tutto l'anno, gratuitamente e con grandi sacrifici, si dedicano a chi ha più bisogno". «La vita umana, la persona non sono più sentite come valore primario da rispettare e tutelare, specie se è povera […]. Il consumismo ci ha indotti ad abituarci al superfluo e allo spreco quotidiano di cibo, al quale talvolta non siamo più in grado di dare il giusto valore, che va ben al di là dei meri parametri economici. […] Invito tutti a riflettere sul problema della perdita e dello spreco del cibo per individuare vie e modi che, affrontando seriamente tale problematica, siano veicolo di solidarietà e di condivisione con i più bisognosi. […] Quando il cibo viene condiviso in modo equo, con solidarietà, nessuno è privo del necessario, ogni comunità può andare incontro ai bisogni dei più poveri». (Papa Francesco, Udienza Generale del 5 giugno 2013) Appuntamento quindi per giovedì 28 novembre, ore 19:00, sala conferenze delle Clarisse (centro storico di Monte Sant’Angelo), per la presentazione della diciassettesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.
di Pasquale Gatta |