Stampa la Notizia

   

La salvaguardia dei libri antichi della Biblioteca
La Fondazione BdM, ha finanziato il recupero dei volumi danneggiati lo scorso gennaio

 

Foggia, 15 luglio 2013.

Una parte importantissima del patrimonio culturale di Capitanata ha rischiato, al principio dell’anno, di essere danneggiata irreparabilmente, se non di scomparire del tutto.
Quasi 400 volumi, risalenti al '700 e conservati nei depositi dei “Fondi speciali” della Biblioteca "Magna Capitana" di Foggia vennero raggiunti dalle infiltrazioni di acqua piovana verificatesi a seguito di un violento acquazzone verificatosi nel gennaio scorso.
La Fondazione Banca del Monte di Foggia, dando seguito alla lunga tradizione di interventi a salvaguardia dei tesori culturali del territorio, ha deliberato di intervenire e sostenere il costo dell’operazione di recupero dei volumi della Biblioteca foggiana, con una spesa di 46.343 euro.
Una decisione che è servita a salvare uno dei fondi librari più preziosi della struttura di Viale Michelangelo, polo culturale di grande importanza per il territorio. Il finanziamento è stato ritenuto indispensabile, soprattutto in un periodo in cui lo stesso Direttore della Biblioteca, Franco Mercurio, ha messo in rilievo le difficoltà da parte dell'Amministrazione provinciale a sostenere anche le spese di gestione ordinaria.
La Fondazione auspica che si provveda ad eliminare definitivamente i problemi che hanno provocato l'infiltrazione d’acqua e che, nell'attesa dei nuovi assetti istituzionali legati alla soppressione delle Province, la Biblioteca “Magna Capitana” continui ad assicurare i suoi fondamentali  servizi, come la gestione del polo SBN, essenziale  anche per il coordinamento dei cataloghi delle biblioteche comunali e universitarie della Capitanata.

di Loris Castriota Skanderbegh

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812