Stampa la Notizia

   

Perché non basta più parlare di solo LIM.
Riflettori sul convegno di Know K. e Sigma Vision “Formazione e tecnologie” del 21 gennaio a Milano

 

Foggia, 25 gennaio 2013.

La lavagna di ardesia, i gessetti e la carta sono ormai in pensione, la LIM è diventata importante e indispensabile, ma non basta più! Le tecnologie, Hardware e Software, offrono, giorno dopo giorno, nuove possibilità educative per le scuole, dal punto di vista didattico e non solo. Questo il punto focale del convegno “Formazione e tecnologie”, organizzato da Know K. e  Sigma Vision, che si è tenuto il 21 gennaio a Milano, presso il Museo della Scienza e della Tecnica “Leonardo Da Vinci”.

Know K. ha presentato una serie di strumenti utili per le scuole e per le segreterie: il Portale KK 2.0, LiberCloud, Flow e ActivEngage e un programma formativo rivolto agli studenti, ma anche docenti e dirigenti scolastici e di azienda. Il punto di partenza del convegno è stato il Portale KK 2.0, che permette al dirigente scolastico, ai docenti, all’amministrazione e ai genitori di poter tenere sotto controllo tutte le informazioni relative ai ragazzi. Si tratta di un vero e proprio portale che, attraverso un sistema di accessi particolareggiati, gestisce in modo agile e simultaneo tutte le informazioni della scuola. Uno dei punti di forza di questo sistema è quello di poter accedere al sistema da diversi dispositivi (Pc, smartphone e tablet) e di poter comunicare al Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) le informazioni richieste. L’obiettivo è molteplice: ottimizzare i tempi e la gestione amministrativa della didattica, facilitare la comunicazione con i genitori. Ogni scuola, inoltre, può ottimizzare il portale secondo le proprie esigenze specifiche. LiberCloud, invece, è una piattaforma collaborativa che permette a insegnanti e ragazzi di creare e condividere diverse tipologie di materiale didattico: appunti del docente, degli studenti e materiale editoriale. Permette, poi, di salvare il documento in formato epub3 , e di renderlo leggibile su tablet o e ebook reader. Il punto di forza sta nella semplicità d’uso, proprio perché non sono necessarie competenze informatiche particolari. Flow, invece, è un sistema di valutazione che permette agli studenti di rispondere alle domande del professore direttamente dal proprio smartphone o tablet. L’insegnante può lanciare la domanda e i ragazzi, che hanno potuto scaricare l’applicazione dai principali market, possono rispondere in contemporanea. Bianca Iafelice, product manager di Know K., ha commentato: “I prodotti Know K. sono stati pensati per essere da supporto all’attività didattica. Proprio per questo motivo sono stati progettati per essere semplici, immediati e intuitivi”. Durante il convegno Antonio Zulianello, generale manager di Nec, ha presentato il software DisplayNote, che permette a dispositivi diversi di interagire contemporaneamente con la Lim. Non solo prodotti però, Know K., infatti, ritiene che anche la formazione giochi un ruolo fondamentale, nella scuola, per l’università e per l’impresa. Come ha sostenuto Danilo Presti, responsabile formazione dell’azienda: “La tecnologia ha bisogno della metodologia. E’ necessario creare una sorta di cassetta degli attrezzi, che permetta ai ragazzi di acquisire capacità e competenze spendibili anche nel mondo del lavoro”. La scuola, quindi, anche come trampolino di lancio verso il lavoro. Argomento trattato anche da Lucia Mazzucca, education manager di Elea, che ha presentato il progetto sperimentale intitolato “Learning Week”, finanziato dalla Regione Lombardia: 21500 studenti di circa 600 istituti hanno svolto una settimana di formazione interdisciplinare focalizzata sulle competenze del mondo del lavoro. I ragazzi hanno lavorato, in gruppo, su un progetto reale e hanno utilizzato anche un simulatore.

È stato possibile durante l’evento, inoltre, prendere visione dei prodotti di Know K., Promethean, Nec e Epson. Nell’ambito dell’iniziativa, inoltre, è stata annunciato che Know K. distribuisce i prodotti delle nota azienda britannica Promethean e che insieme hanno già elaborato un piano di incontri con aziende, dirigenti scolastici e docenti di tutta l’Italia.

Insomma scuola, tecnologie e formazione, il trinomio che ha caratterizzato il convegno di Know K. e Sigma Vision “Formazione e tecnologie”.

 

 

di Anna Rita Venturino

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812