Salerno, 1 ottobre 2012.
Si è tenuta questa mattina - nella Sala Azzurra della Camera di Commercio di Salerno – la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione dello SMAC, progetto dedicato ai giovani talenti della moda e dell’artigianato. Vi hanno preso parte il presidente di Casartigiani, Mario Andresano, il presidente dello SMAC, Pasquale Salsano e la prof.ssa Genoveffa Tortora, ordinario di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno e direttore del VR_Lab, coordinati dalla giornalista Antonella Petitti. Insignito del prestigioso Premio “Evento d’eccellenza del Mediterraneo” 2012 dalla Camera Regionale della Moda Calabria, lo SMAC si prepara ad una nuova e ricca edizione. L’appuntamento con il Concorso Internazionale Giovani Stilisti, condotto dall’attrice Nathaly Caldonazzo,è previsto per il 7 ottobre a partire dalle ore 19:30, ma numerosi gli eventi collaterali e le collaborazioni. Mentre la serata dell’8 ottobre sarà dedicata agli stilisti ed alle aziende che operano nel territorio, con sfilate e momenti di spettacolo che prenderanno il via alle ore 19.
Alla presenza di un’autorevole giuria di settore, i ragazzi in gara faranno sfilare le loro creazioni al fine di aggiudicarsi degli stage formativi messi a disposizione da diverse Case di Moda italiane, nonché la possibilità di partecipare – assieme al Concorso Internazionale Mare di Moda di Cannes alla Fiera Internazionale del Beachwear “Mare d’Amare”, che si svolgerà a luglio 2012 a Fortezza da Basso di Firenze. Anche la Camera della Moda di Calabria assegnerà un premio ad uno dei giovani stilisti, consegnando un libro da collezione su Gianni Versace ed avrà la possibilità di partecipare ad un evento della CRMC.
LE DICHIARAZIONI. Mario Andresano: "La sartoria italiana è da sempre molto solida e quello che proponiamo a giovani imprenditori sia d'età, sia d'impresa, è crescere insieme e costruire un futuro diverso recuperando il tempo che abbiamo perduto. L'interscambio è fondamentale per non restare fermi nelle nostre botteghe." Genoveffa Tortora: "Fa piacere pensare che la moda possa spingere sia lo sviluppo delle nuove tecnologie, sia lo sviluppo di nuovi marchi che recuperino modelli di abiti antichi, nonché abiti di un passato di cui il nostro Paese ne ha tutta la forza." Pasquale Salsano: "Sappiamo che viviamo un momento di crisi nazionale. Le risorse che mettiamo in campo non devono essere sprecate. Quello che io cerco di fare è far si che le risorse dei giovani stilisti trovino un seguito." Antonella Petitti: "E' il momento di dare spazio ai giovani e spazio a chiunque abbia voglia di fare e capovolgere questo modo scontato di intendere il Mezzogiorno."
UNISA. Di grande interesse ed originalità la collaborazione con il Laboratorio di Realtà Virtuale dell’Università di Salerno diretto dalla prof.ssa Genny Tortora, che ha curato la ricostruzione virtuale de “La schiava di Murecine”, progetto di ricerca realizzato nel 2003, frutto dell’applicazione delle nuove tecnologie alla valorizzazione dei beni culturali. Prima del Concorso, il prof. Salvatore Ciro Nappo, consulente archeologo del progetto, presenterà le motivazioni scientifiche che hanno portato alla ricostruzione virtuale dell’abbigliamento femminile de “La schiava di Murecine”. Documenti di ricerca racconteranno con precisione il tipo di tessuto utilizzato, la tipologia di abiti, gioielli, calzari, trucco e parrucco. Una sorta di omaggio alla moda attuale ed agli stilisti emergenti che prenderanno parte al concorso.
PROGRAMMA SMAC 2012
7 ottobre 2012 ore 19 Cerimonia di presentazione e sfilata
LA SCHIAVA DI MURECINE - L’omaggio della ricerca scientifica e delle nuove tecnologie alla moda, attraverso il racconto di una storia di 2000 anni fa. Interverranno: - prof.ssa Genoveffa Tortora, Ordinario di Informatica dell’Università di Salerno e Direttore del VR_Lab - prof. Salvatore Ciro Nappo, archeologo
Conduce la giornalista Antonella Petitti
ore 20 Terza edizione dello “SMAC Fashion Awards” Conduce l’attrice Nathaly Caldonazzo
8 ottobre 2012
Ore 19 Gran soirèe tra moda e spettacolo Sfilano le collezioni di: Accademia del Lusso, Atelier Aliberti, Franco Francesca Atelier e Paola Bignardi Atelier.
Conduce l’attrice Nunzia Schiavone
di Antonella Petitti |