Foggia, 20 settembre 2012.
“Il festival della Via Francigena del Sud è un'iniziativa di pregevole rilevanza culturale e musicale che questa Amministrazione provinciale ha inteso promuovere in questi cinque anni di governo. Un evento di elevata qualità che rientra nel più ampio progetto di sviluppo culturale, turistico ed economico che la Provincia di Foggia ha inteso sostenere in questi anni attraverso le varie iniziative a sostegno della Via Francigena, altro fiore all'occhiello del nostro territorio, che ci ha permesso anche di valorizzare numerosi beni culturali della Capitanata grazie ad eventi che potessero esaltarli e farli conoscere ad un pubblico numeroso. Senza dimenticare che il festival, dallo scorso anno, è entrato a far parte della rete dei festival di “Musica antica in Puglia”, ulteriore testimonianza delle qualità peculiari che la kermesse possiede”. E' quanto affermato dall'assessore provinciale alla Cultura, Billa Consiglio, nel corso della conferenza stampa della quinta edizione del ! festival di musica sacra “La Via Francigena del Sud”, svoltasi stamane nella Sala Consiglio di Palazzo Dogana. All'incontro con gli organi di informazione hanno partecipato, tra gli altri, il direttore artistico del festival, Agostino Ruscillo e il soprano Francesco Divito. L'evento è promosso e sostenuto dall’assessorato alla Cultura della Provincia di Foggia, dall’Arcidiocesi Foggia-Bovino e dall’assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e organizzato dalla “Cappella Musicale Iconavetere”. Nove Comuni (Foggia, San Severo, San Marco in Lamis, Manfredonia, San Giovanni Rotondo e Monte Sant'Angelo) e 6 concerti per “Una provincia da ascoltare”, è lo slogan della manifestazione che si terrà dal 22 settembre al 10 ottobre. Tutti gli appuntamenti in calendario prevedono l'ingresso libero.
Di seguito il cartellone completo degli appuntamenti del festival
Sabato, 22 settembre – ore 21.00 Sala del Tribunale di Palazzo Dogana– FOGGIA G.F. HAENDEL, Haendeliana Ensemble “L’Offerta Musicale Dauna”, sop. Francesco Divito, fl. Pasquale Rinaldi dir. Agostino Ruscillo
Domenica, 23 settembre – ore 20.00 Chiesa di San Severino – SAN SEVERO G.F. HAENDEL, Haendeliana Ensemble “L’Offerta Musicale Dauna”, sop. Francesco Divito, fl. Pasquale Rinaldi dir. Agostino Ruscillo
Giovedì, 27 settembre – ore 20.00 Santuario San Matteo Apostolo – SAN MARCO IN LAMIS CONCERTO D’ORGANO, Vox Organi Davide Mariano
Domenica, 30 settembre – ore 21.00 Basilica Santuario Madre di Dio Incoronata – FOGGIA G. CARISSIMI, Historia di Jephte, oratorio in tre parti Ensemble “Daunia Felix”, dir. Agostino Ruscillo
Lunedì, 1 ottobre – ore 20.00 Chiesa Madonna del Carmine – MANFREDONIA G. CARISSIMI, Historia di Jephte, oratorio in tre parti Ensemble “Daunia Felix”, dir. Agostino Ruscillo
Martedì, 2 ottobre – ore 20.00 Chiesa di sant’Onofrio Anacoreta – SAN GIOVANNI ROTONDO CONCERTO D’ORGANO, Memory of God Duo Luigi Belfatto (tromba) Lorenzo Fragassi (organo)
Sabato, 6 ottobre – ore 18.30 Abbazia di San Leonardo in Lama Volara – MANFREDONIA GREGORIANO, Ad Te levavi Schola Gregoriana Iconaveteris, dir. Giacomo Baroffio
Domenica, 7 ottobre – ore 11.00 Abbazia Santa Maria di Pulsano – MONTE SANT’ANGELO GREGORIANO, Ad Te levavi Schola Gregoriana Iconaveteris, dir. Giacomo Baroffio
Mercoledì, 10 ottobre – ore 20.00 Basilica Santuario San Michele Arcangelo – MONTE SANT’ANGELO VIVALDI, Excelsium Musicae Cappella Musicale Iconavetere, sop. Francesco Divito, contr. Giuseppe Quitadamo, dir. Agostino Ruscillo
Per ulteriori e dettagliate informazioni sulla quinta edizione del festival di musica sacra “La Via Francigena del Sud” è possibile consultare i siti www.festivalviafrancigena.it e
di Antonello Abbattista |