Stampa la Notizia

   

Donne da non dimenticare: Laura Rubino
A Foggia martedì 22 maggio posa di due targhe in suo onore

 

Foggia, 18 maggio 2012.

Per iniziativa del Comune di Foggia, dell’Alliance Française e dell’I.T.C. “P. Giannone” di Foggia martedì 22 maggio 2012 saranno apposte due targhe in ricordo della prof.ssa Laura Rubino (1912-1985), luminosa figura di donna, educatrice, docente, militante politica, presenza culturale di grande spessore.
All’istituto “P. Giannone” in via Sbano la cerimonia avrà inizio alle ore 12.00 ed al Palazzetto dell’Arte in via Galliani il pomeriggio alle ore 17.30.

Interverranno: la dott.ssa Gloria Fazia, responsabile del Settore Cultura del Comune di Foggia; il dott. Alfonso Palomba, dirigente dell’I.T.C. “Pietro Giannone” di Foggia e la dott.ssa Teresa d’Agnessa, componente del Comitato direttivo dell'Alliance Française.

Laura Rubino, nata ad Ascoli Piceno il 23.11.1912, morta a Foggia il 16.11.1985, dai primi anni del dopoguerra fu docente di Lingua Francese presso l'Istituto Tecnico Commerciale “Pietro Giannone” di Foggia, dove insegnò fino al 1979.

Profonda e appassionata conoscitrice e cultrice della lingua e della civiltà francese, fu presidente dell’associazione culturale “Alliance Française” di Foggia, che fondò nel 1971. Nel 1977 ottenne dal Ministère de l'Education Nationale (Ministero della Pubblica Istruzione) il titolo di “Chevalier dans l'Ordre des Palmes Académiques” per i “servizi resi alla cultura francese”.

Fu impegnata nella vita politica, sociale e culturale di Foggia in qualità di militante e dirigente del Partito Socialista Italiano, cui si era iscritta nel 1946, e dagli anni ’50 dirigente dell'U.D.I, Unione Donne Italiane, di cui fu componente del Comitato Esecutivo nazionale e della Commissione per il Mezzogiorno.
“Militante paziente e operosa, amava dialogare con la gente, spiegare, discutere, fare cultura prima che politica”, disse di lei l’on. Anna Matera.

Una esemplare figura di donna, che fa parte delle radici della cultura e della politica della nostra terra, di cui ricordare con orgoglio l’esemplarità dell’amore per la  conoscenza, dell’impegno civile, soprattutto per i giovani e le donne, e degli insegnamenti di vita tramandati alle nuove generazioni.

di Antonio Abate

 

 

Il primo quotidiano di informazione on line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812