di Lino Mongiello

Crotone, 11 febbraio 2023. Il Foggia sfiora il colpaccio sul campo del Crotone e deve “accontentarsi” di un buon pareggio (1-1). Al gol di Frigerio, i pitagorici rispondono con la sfortunata autorete di Garattoni, ad una manciata di minuti dal gong. I rossoneri confermano così il trend positivo contro le grandi del torneo e aggiungono un punticino importante nella corsa playoff. Non era affatto facile uscire indenni da una trasferta così difficile ma i ragazzi di Gallo hanno lottato per l’intero arco del match e, probabilmente, avrebbero meritato l’intera posta. Infatti, pochi minuti prima dell’autogol, Iacoponi ha letteralmente divorato la palla del possibile 0-2 che avrebbe sicuramente chiuso definitivamente i conti. In ogni caso, come detto, è un punto che vale tantissimo e consente di affrontare la semifinale di ritorno di Coppa Italia con il morale alto. Anche se Mister Gallo continua ad avere gli uomini contati. Nonostante tutto, il bravo tecnico rossonero, fa di necessità virtù. Dovendo rinunciare a Costa e Di Noia, li sostituisce con Rutjens in difesa ed avanza Rizzo nella mediana. Sorpresa anche tra i pali: dal 1’ c’è Thiam e non Nobile. Assenze pesanti anche per Mister Lerda. Oltre all’ex squalificato, Chiricò, prima di scendere in campo gli vengono a mancare anche Gomez e Cernigoi. Nella prima frazione si vede più il Crotone che il Foggia che bada, diligentemente, a mantenere ordine ed equilibrio sul rettangolo di gioco. L’unica occasione della prima frazione di marca rossonera, capita a Iacoponi che manca la rovesciata sull’assist di Frigerio e l’azione sfuma. Il Crotone, dall’altra parte, spinge di più ma trova Thiam sulla sua strada a negare il gol a Tribuzi. La gara è molto tattica ed equilibrata e il Foggia sbaglia quasi nulla. Nella ripresa Lerda inserisce Kargbo e proprio il neo entrato impensierisce Thiam. Nel momento migliore del Crotone, invece, è il Foggia a passare in vantaggio. L’azione non è delle migliori ma estremamente efficace. Sul cross di Schenetti una deviazione consente a Rizzo di mettere la palla al centro dove Frigerio deve soltanto spingerla in rete. Il Crotone stenta a riprendersi anche perché il Foggia si difende bene. Anzi i rossoneri sfiorano il gol del raddoppio con Schenetti, sul cui tiro si trova Iacoponi a deviare e in posizione irregolare. I ribaltamenti di fronte si susseguono. Con i due portieri protagonisti. Prima Thiam evita l’1-1 su Cuomo. Poi è Dini a negare lo 0-2 a Iacoponi, ben servito da Petermann, con un intervento miracoloso. Tra i rossoneri andrebbe effettuato qualche cambio ma Gallo ha poche carte a disposizione. E nel finale, come detto, arriva la beffa. Golemic, di testa, prova a trovare la porta ma trova sulla traiettoria il corpo di Garattoni che beffa Thiam. E’ il gol del pari che Thiam riesce a “salvare” sull’ultimo tiro di D’Ursi. La sconfitta sarebbe stata una punizione severa ed immeritata per i rossoneri.
CROTONE-FOGGIA 1-1 CROTONE (4-3-3): Dini 6.5; Calapai 6 (40’ st Papini sv), Golemic 6, Cuomo 5.5, Crialese 5.5; Vitale 6 (26’ st D’Errico 6), Petriccione 6, Awua 5.5 (15’ st Carraro 5.5); Pannitteri 5 (1’ st Kargbo 6), D’Ursi 6, Tribuzzi 5.5. In panchina: Branduani, Gattuso, Bove, Gomez, Cernigoi, Gigliotti, Spaltro, Ranieri. Allenatore: Lerda 6. FOGGIA (3-5-2): Thiam 6.5; Leo 6, Di Pasquale 6, Rutjens 6; Garattoni 6, Frigerio 7, Petermann 6, Schenetti 6 (27’ st Bjarkason 6), Rizzo 6; Ogunseye 5.5, Iacoponi 5.5 (37’ st Peralta sv). In panchina: Nobile, Pirrò, Kontek, Markic, Battimelli, Odjer, Capogna. Allenatore: Gallo 6.
Arbitro: Galipò di Firenze 6. Marcatori: 10’ st Frigerio, 43’st Garattoni (aut.) Note: pomeriggio freddo, terreno in discrete condizioni. Spettatori: 3.000 circa. Ammoniti: Papini, Golemic, Thiam, Garattoni, Frigerio, Rutjens. Angoli: 4-3 per il Crotone. Recuperi: 0’, 5’. Nella foto il gol di Frigerio

|