di Redazione
Salerno 18 maggio 2022.
6 regioni, una trentina di produttori e artigiani, 4 laboratori, tanti artisti di strada: sono questi i numeri che caratterizzeranno la sesta tappa del tour di Gusto Italia. Dal 19 al 22 maggio il progetto dedicato alla valorizzazione dei tipici e dell’artigianato Made in Italy, farà tappa a Salerno, in Piazza della Concordia. Dalle ore 10 a mezzanotte sarà possibile passeggiare vista mare godendo del mercatino firmato dall’Associazione Italia Eventi, promotrice instancabile di diversi format che ruotano attorno alle eccellenze tricolore. L’inaugurazione ufficiale è in programma alle ore 16 di giovedì 19 maggio, alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli, dell’assessore alle attività produttive e al turismo di Salerno Alessandro Ferrara e dell’onorevole Piero De Luca. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Confagricoltura Salerno e l’UNOE Unione nazionale Organizzatori di eventi, con il patrocinio del Comune di Salerno, della Camera di Commercio di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni. “Siamo entusiasti che il nostro tour faccia tappa nella bellissima e turistica città di Salerno. Come nelle altre città del centro sud Italia porteremo le migliori eccellenze, tipicità italiane e creazioni artigianal,i uniche ed originali. Sarà una 4 giorni di festa con laboratori e show cooking, musica popolare e artisti di strada”, ha sottolineato alla conferenza stampa Giuseppe Lupo, vicepresidente UNOE e presidente di Italia Eventi. “Portare il brand Salerno sempre più in alto, attraverso iniziative di qualità. Ecco perché abbiamo dato piena disponibilità agli organizzatori di Gusto Italia, Piazza della Concordia è il centro della città e accoglierà al meglio chi sceglierà di vivere con noi questa quattro giorni”, ha sottolineato l’Assessore Alessandro Ferrara. “Valorizzare il nostro Made in Italy è il primo obiettivo di Gusto Italia, che si preannuncia una ulteriore attrattiva per chi prediligerà Salerno, una prima tappa a cui ci auguriamo ne seguiranno presto altre”, ha concluso l’Assessore alle Politiche Ambientali Massimiliano Natella.

|