Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Crisi comparto vitivinicolo
): “Subito aiuti regionali agli agricoltori e alle imprese”


di Antonello Abbattista

Bari, 5 ottobre 2022.

“Aiuti immediati al comparto vitivinicolo. L’agricoltura, asse strategico dell’economia pugliese, è in enorme affanno e bisogna sostenere gli agricoltori al collasso e le imprese sull’orlo del baratro”. Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Giannicola De Leonardis, ha presentato una interrogazione urgente sul tema della crisi che sta attanagliando il settore. “Agli agricoltori ormai non conviene praticamente più coltivare uva. Le quotazioni sono bassissime e non coprono minimamente le spese. La vendemmia 2022 è inoltre appesantita dalle giacenze di quella scorsa. Riporti di produzione che non facilitano il lavoro delle aziende del settore. A causa dell’emergenze energetica scaturita dal conflitto Russia-Ucraina, i costi di produzione sono schizzati alle stelle e hanno investito l’intera filiera. Ciò comporta un aumento del prezzo del prodotto finale per il consumatore che comunque non copre le spese né per coltivarlo né per trasformarlo – spiega De Leonardis che prosegue – Il mercato non è ricettivo per via della crisi, le vendite sono crollate così come le esportazioni. Un prodotto che costa al consumatore 10, in questo momento, costa 30 all’azienda di trasformazione. E se la materia prima, l’uva, assorbe circa il 20% dei costi di produzione, il restante 80% è assorbito dai costi dei materiali necessari per imbottigliamento e confezionamento, senza tralasciare i costi dell’energia per le aziende di trasformazione, quelli del carburante per gli agricoltori, fino al trasporto. Insomma: per riuscire a guadagnare 200 euro dalla vendita di vino, attualmente, bisogna sostenere costi di produzione pari a mille euro”. De Leonardis aggiunge: “Non c’è tempo: entro fine 2022 tutte le aziende del settore saranno in pesante perdita, molte saranno costrette a fermare la produzione, altre chiuderanno con drammatiche conseguenze sul piano occupazionale. Gli agricoltori sono già al collasso da tempo. Evidente, quindi, che il governo Emiliano è chiamato a fare la propria parte rapidamente per affrontare una problematica, certamente strutturale e di sistema, ma su cui può avere un ruolo impattante nell’immediato. Da stime degli operatori del settore, in assenza di svolte riguardanti la crisi economica in corso, nella migliore delle ipotesi, saranno necessari almeno due anni per vendere tutto il prodotto vitivinicolo attualmente prodotto e in produzione. Bisogna dare aiuti e sostegni concreti sia alle aziende agricole che a quelle di trasformazione. Le prime hanno visto triplicarsi i costi di produzione a fronte di una quotazione dell’uva decisamente bassa. Le seconde, oltre all’aumento dei costi triplicato, hanno bisogno di distillare per diminuire la quantità di prodotto sul mercato”, conclude De Leonardis.



 
13/03/2023 - “L’ATTESA, LA NASCITA, IL RITORNO AL LAVORO” -
25/02/2023 - Patti territoriali: 10 milioni in arrivo - grazie al progetto pilota...
25/02/2023 - Nobiletti, scuole più idonee e sicure - Il Presidente Nobiletti con...
07/02/2023 - Carlantino, Forum comunale: la giunta risponde - Incontro pubblico...
13/12/2022 - “PSICOLOGIA SCOLASTICA E DEL BENESSERE” - BANDO DI AMMISSIONE AL...
06/12/2022 - MERIDIONALI PER REINTRODURRE IL CREDITO D’IMPOSTA - Introdotto con...
23/11/2022 - “Taglio RDC, conseguenze pesanti per San Severo - Il Sindacato...
23/11/2022 - Donne. Occupate di meno e meno pagate - per l'eliminazione della...
19/11/2022 - Mettiamo la famiglia e i bambini al centro - Le associazioni inviano...
11/11/2022 - MOSTRA “PIER PAOLO PASOLINI 1922-2022” - Si è tenuta nella Sala della...
08/11/2022 - RAFFORZAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE - AI FINI...
29/10/2022 - La mancata destagionalizzazione e i rincari - I beni energetici...
26/10/2022 - Manfredonia, Congresso Spi - Assemblea congressuale del Sindacato...
05/10/2022 - Crisi comparto vitivinicolo - ): “Subito aiuti regionali agli...
23/09/2022 - QUALITA’ ED EFFICIENZA IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - PARTITE LE...

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by