di Francesca Lombardi
In occasione della
Giornata Mondiale degli Oceani, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e
Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari
presentano una manifestazione che pone l’attenzione sull’indispensabile e
fondamentale ruolo degli Oceani e dei Mari per la vita sulla terra. “Rivitalizzazione: azione collettiva per
l'oceano” è il focus scelto, quest’anno, per celebrarela Giornata Mondiale
degli Oceani 2022, in considerazione della necessità di consolidare un
movimento globale che rivitalizzi l’impegno collettivo (in particolare delle
nuove generazioni) e promuova la cooperazione a ogni livello a sostegno degli
oceani e della loro salvaguardia. L’evento sarà anche un’occasione per
celebrare l’anno della pesca artigianale e dell’acquacoltura (International
Year of ArtisanalFisheries and Aquaculture) e ricordare il ruolo dei piccoli
pescatori e delle loro comunità costiere quale presidio locale di tutela degli
ecosistemi marini e strumento per la rivitalizzazione di sistemi alimentari in
chiave sostenibile. La
manifestazione si terrà l’8 giugno, a partire dalle ore 17.00, nell’aula magna del Ciheam
di Bari (via Ceglie 9, Valenzano).
Il programma prevede:
Alle ore 17.00 si
terranno gli indirizzi di saluto. Interverranno Maurizio Raeli, direttore Ciheam di Bari, Vito Bruno, direttore generale Arpa Puglia, Vincenzo Leone, ammiraglio della Direzione Marittima di Bari, Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura,
Industria agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e
pesca, Foreste della Regione Puglia.
Alle 17.15 seguirà un
incontro sul tema “Salviamo gli oceani,
salviamo la pesca artigianale”, moderato da Massimo Zuccaro, delCiheam di Bari.
Interverranno: Nicola Ungaro, direttore del “Centro
Regionale Mare”, Arpa Puglia, Antonio
Errico, presidente della associazione “Magna Grecia Mare” e “Porto Museo di
Tricase”, Mario Margarito, pescatore
di Santa Maria di Leuca,Angelo
Petruzzella, Alleanza delle Cooperative Italiane, coordinamento pesca e
acquacoltura,Aldo Di Mola, dirigente
del Servizio Programma Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca)
della Regione Puglia, Nicola Ferri,
Legal and Institutionalofficer, Commissione Generale per la Pesca nel
Mediterraneo – Fao.
Alle ore 18:30 si terrà
la seconda edizione del premio “ArpAmare”, un concorso per
cortometraggi, brevi film capaci di interpretare, attraverso il linguaggio del
cinema, gli aspetti ecologici, culturali, naturalistici e artistici del mare di
Puglia. Il moderatore sarà Nicola Ungaro, responsabile del “Centro Regionale
Mare”, di Arpa Puglia. Saranno proiettati i cortometraggi selezionati nell’ambito
del concorso “Il mare in una stanza”,
promosso da Arpa Puglia per celebrare la “Giornata Mondiale degli Oceani”. Intorno
alle ore 20.30 si terrà la premiazione delle migliori opere.
Le conclusioni saranno
affidate ad Anna Grazia Maraschio, assessore
all’Ambiente, Ciclo rifiuti e bonifiche, Vigilanza ambientale, Rischio
industriale, Pianificazione territoriale, Assetto del territorio, Paesaggio,
Urbanistica, Politiche abitative della Regione Puglia.
Alle ore 20:45 la
manifestazione terminerà con un momento conviviale a cura dell’organizzazione.
“E’
una manifestazione ricca di appuntamenti anche quella di quest’anno, che pone
l’attenzione sull’importanza di tutelare i nostri mari, e garantire un futuro migliore
alle giovani generazioni – ha detto Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia –.Il premio ArpAmare, che ha tra gli obiettivi
la valorizzazione dell’ambiente e del territorio, quest’anno giunge alla
seconda edizione e sarà dedicato ai cortometraggi: il mare di Puglia, quindi,
sarà raccontato da video maker e registi che hanno inviato video esclusivi,
ricchi delle specificitàdei nostri fondali, un tesoro ambientale che la Puglia
deve custodire. L’impegno scientifico
dell’Agenzia, che si occupa di proteggere dal punto di vista ambientale il
nostro mare, ben si coniuga con una divulgazione efficace, la sola capace di
raggiungere in modo diretto tutti i cittadini, veri protagonisti del
cambiamento. Investire nella promozione culturale è infatti fondamentale per
poter valorizzare il grande capitale naturale della nostra regione”.
“Gli
oceani producono metà del nostro ossigeno e da essi si ricava cibo per un
miliardo di persone. Assorbono anidride carbonica in grandissime quantità e
bilanciano gli effetti dei cambiamenti climatici” -questa
l’affermazione del direttore del Ciheam Bari, Maurizio Raeli-. L'8 giugno
è il giorno in cui in tutto il mondo si celebra la giornata mondiale degli
oceani e il CIHEAM Bari, soprattutto attraverso la sua sede di Tricase, è
impegnato in numerose iniziative di ricerca, cooperazione territoriale e transfrontaliera
attraverso i suoi tre strumenti istituzionali: formazione, ricerca e
cooperazione allo sviluppo. Seppur con contributi diversi, tali attività
aiutano a definire un modello di sviluppo sostenibile delle comunità costiere
che, in linea con i principi della Blue Economy, vuole avere l’ambizione di
essere trasferibile a tutto il Bacino del mediterraneo”.

|