di Giusy Carbonaro
Dove abitano i fantasmi
Cari amici e amiche,
anzitutto, è bene chiarire subito la terminologia
della parola fantasma: deriva dal verbo di origine greca Phaineshai, apparire.
Ernesto Bozzano, illustre studioso del paranormale, diceva che i fantasmi non
si mostrano avvolti in bianchi lenzuoli, ma in forma umana, con vestiti o con
costumi che erano loro cari, nell’epoca in cui vivevano. Inoltre, questi si
mostrano chiaramente, apparendo però, trasparenti; in altri casi invece, come
ombre di normali persone. Sovente svaniscono come vapore, o se ne vanno
passando attraverso muri o porte chiuse. E ancora, queste apparizioni possono,
spesso, ripetersi per lunghi anni a intermittenza o addirittura a date fisse.
Altra caratteristica, tutt’altro che trascurabile è, che almeno in apparenza, i
fantasmi non sembrano preoccuparsi più di tanto degli esseri viventi che
incontrano sul loro cammino. Per quanto riguarda questo tipo di fenomeno, forse
è stata sottovalutata una importante realtà. Si è soliti pensare che sia
l’Inghilterra la loro Patria. Invece, non tutti sanno che anche nel nostro
Paese esistono miriadi di spiriti e di luoghi infestati, che fin dagli albori
della civiltà hanno occupato un posto predominante in questo contesto. Infatti,
sempre a proposito di infestazioni, in Italia una ricerca condotta da alcuni
studiosi di parapsicologia comprende un lungo elenco di casi avvenuti
realmente. Coloro che credono ai fantasmi sostengono senza ombra di dubbio che
essi parlano e si fanno capire. Più delle volte è capitato ad attoniti
testimoni di udirli bisbigliare, sussurrare o, anche pregare. È doveroso
precisare che stiamo parlando di apparizioni che avvengono spontaneamente e non
provocate magari nel corso di una seduta medianica in cui il medium potrebbe
anche, sia pure in maniera deformata, esprimersi con la voce del defunto che si
vuole contattare. Ci sono poi, anche i fantasmi luminosi, così chiamati perché
appaiono avvolti in evanescenti chiarori simili a vapori di nebbia. Inoltre,
spesso e volentieri queste apparizioni vengono precedute da globi luminosi o da
scintille di luce vivida che volteggiano a mezz’aria, globi molto simili ai
cosiddetti fuochi fauti che si possono osservare, specie nelle calde notti
d’astate, nei cimiteri. Inoltre, quando i fantasmi decidono di apparire,
scelgono la persona “giusta”, che percepisca la loro presenza.
Emy Dell’Aquila

|