di Alfredo Petito
Un
carissimo saluto a tutti i lettori.
Nuova
Perla di Elettronica:
“Normativa cartelli Videosorveglianza”
Se si decide di installare un sistema di
sicurezza nella propria abitazione o negozio è giusto approfondire le nuove
regole per i cartelli di videosorveglianza, in modo da essere sempre a norma di
legge.
La persona, oltre che essere informata
della presenza di telecamere nell’area circostante, potrà accedere
all’informativa completa attraverso un link/QR Code presente sul cartello di
videosorveglianza. Le informazioni presentate dovranno essere più chiare ed
esaustive e il link porterà al sito del Garante della privacy. Il cartello
potrà essere acquistato o in alternativa stampato, affisso in modo che sia
sempre ben visibile e consultabile da chiunque in qualunque momento.
In breve, le informazioni riportate
all’interno di un cartello TVCC devono essere:
Codice QR o un link che porti
all’informativa completa del Regolamento.
Da chi viene effettuata la
registrazione.
Il tempo di conservazione della
registrazione, il tempo massimo non potrà essere oltre le 72 ore a meno che non
ci siano motivazioni specifiche.
Motivazione della registrazione e altre
specifiche, come per esempio se le registrazioni vengono inviate a terzi (Es.
forze dell’ordine).
Nome del Responsabile per la Protezione
dei Dati (DPO).
Diritti della persona interessata.
Il Garante della Privacy ha precisato
che la videosorveglianza a fini privati è sempre consentita, a patto che sia
fatta in modo corretto. Significa che è necessario fare attenzione all’angolo
delle riprese, così che non vengano inserite zone pubbliche, androni o comunque
parti comuni di un palazzo, di pubblico passaggio o altri privati, anche se si
trattasse di sole riprese senza registrazione. È anche obbligatorio avvisare le
persone che entrano nella propria proprietà, della presenza di telecamere,
anche se queste vengono per svolgere qualsiasi tipo di attività lavorative.
Inoltre, non devono essere posizionate in modo da essere lesive per la dignità
di una persona, per esempio in bagno.
Se si decide di installare le telecamere
in un negozio privato è necessario che tutti i dipendenti ne siano a conoscenza
e avere il permesso preventivo dell’ispettorato del lavoro o del sindacato.
Infine, l’installazione delle telecamere deve essere fatta in modo da riprendere
il minimo indispensabile, per proteggere la privacy di terzi.
Dove mettere un cartello di
videosorveglianza?
Come già detto il cartello deve essere
posizionato in modo da essere visibile e facilmente leggibile prima di entrare
nell’occhio della telecamera. Non deve essere quindi troppo piccolo, nascosto,
o già all’interno dell’area di ripresa e deve essere facilmente comprensibile
per chiunque. È giusto ricordare che l’obbligo di esporre questi cartelli è del
titolare della proprietà in cui è stato installato il sistema di sicurezza.
Se si seguono tutte le norme da
riportare sul cartello è anche possibile farselo da soli, ma è consigliabile
affidarsi a esperti del settore per evitare eventuali problemi e trovare il
cartello di videosorveglianza aggiornato.
Per.
Ind. Alfredo Petito
Golden System
Elettronica
Studio tecnico di Progettazione
Impianti elettrici ed elettronici,
Automazione industriale.
TVCC - Antintrusione
Via Gabriele Pepe,23
71121 Foggia (ITALY)
Tel. e Fax 0881-776430
Cell. 339-5247888
www.goldensystem.it
E-mail: info@goldensystem.it

|