Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Termometro termico e Termometro a infrarossi


di Alfredo Petito

Un carissimo saluto a tutti i lettori

Nuova Perla di Elettronica
“Termometro termico e Termometro a infrarossi”

 

I termini “termometro termico” e “termometro a infrarossi” vengo spesso utilizzati erroneamente come sinonimi, in realtà indicano due prodotti con caratteristiche tecniche molto differenti.

Il termometro infrarossi è un tipico strumento adatto in contesti in cui è necessario rilevare la temperatura ad una persona in modo occasionale. Questo  non è assolutamente suggerito nel caso in cui è richiesta la misurazione continua e ripetuta della temperatura, soprattutto dove è necessario avere la certezza di aver eseguito il rilevamento in modo preciso. Questa caratteristica appartiene invece al termometro termico che misura in modo preciso e rapido la temperatura di un flusso di persone e senza alcun contatto fisico.

Il rilevamento della temperatura con un termometro a infrarossi, o laser, richiede il contatto e l’estrema vicinanza al soggetto monitorato. Inoltre è in grado di restituire solo la temperatura del preciso punto in cui si concentra la luce puntata quindi il risultato non sarà del tutto preciso e affidabile perché come sappiamo in caso di febbre la temperatura potrebbe non  essere omogenea su tutto il volto, di conseguenza non è raro che il rilevamento sia errato. Questo tipo di termometro non risulta efficiente neanche per quanto riguarda la velocità, infatti la necessità di un contatto fisico non permette un rilevamento rapido, spesso richiesto nei luoghi dove l’afflusso di persone è elevato come in una palestra, in un tornello o dove comunque c’è un afflusso continuo di persone. Un Termometro Termico invece rileva la “temperatura media o massima del volto” ed in questo modo è in grado con assoluta certezza di rilevare la temperatura e quindi la febbre, se presente.

Il margine d’errore è dovuto principalmente al punto di rilevamento del termometro laser, perché rispetto al termometro termico, il termometro a infrarossi si basa su un preciso punto di rilevamento, mentre con un termometro termico la temperatura massima è rilevata sull’intero volto. Il termometro termico, detto anche termoscanner, è quindi decisamente più affidabile e ha un margine d’errore pari a zero.

Un altro aspetto fortemente critico che caratterizza il termometro a infrarossi è l’impossibilità di rilevare la temperatura senza alcun contatto. Infatti, soprattutto per una maggiore precisione il termometro laser richiede un’estrema vicinanza al soggetto con tutti i rischi sanitari immaginabili che questo comporta. Un termometro termico invece ha il grosso vantaggio di non richiedere alcun contatto e può tranquillamente lavorare a distanze maggiori.

I termometri laser non memorizzano le informazioni rilevate ma quest’aspetto è di primaria importanza, soprattutto a tutela dell’azienda e di chi fa il monitoraggio. La memorizzazione dei passaggi e delle temperature rilevate tutela, in caso di incidente sanitario, l’azienda dimostrando l’attività corretta di rilevamento e provando con dei dati reali di aver seguito quanto previsto dalla normativa.

Il sistema di rilevamento a infrarossi purtroppo non ha modo di memorizzare il rilevamento ma soprattutto non permette di associarlo alla traccia termica di chi è passato, quindi in caso di incidente sanitario successivo al rilevamento è assolutamente contestabile e passibile di denuncia. Al contrario il termometro termico memorizza su una Sd Card tutto ciò che registra permettendo la consultazione di tutto lo storico.

Il questo periodo di emergenza sanitaria i termometri termici sono molto richiesti perché sono lo strumento ideale per monitorare la temperatura corporea in luoghi molto affollati evitando così ulteriori contagi. Il termoscanner però ha diverse valenze che lo rendono un prodotto efficiente e di qualità anche dopo il Coronavirus. Questi termometri possono essere utilizzati per rilevare aree nei muri in cui passano tubi (temperatura diversa) o cavi, aree di dispersione termica, aree anomale in quadri elettrici e molto altro. Il suo RIUTILIZZO è quindi garantito da funzionalità differenti che ne permetterebbero sicuramente un uso intelligente anche dopo il periodo COVID-19.

 

Per.Ind. Alfredo Petito

Golden System Elettronica di Per. Ind. Alfredo Petito

Studio tecnico di Progettazione   

Impianti elettrici ed elettronici
TVCC - Antintrusione
Via Gabriele Pepe,23
71121 Foggia (ITALY)
Tel. e Fax 0881-776430
Cell. 339-5247888
www.goldensystem.it
E-mail:
info@goldensystem.it

 




non ci sono commenti


 
11/11/2022 - Impianto fotovoltaico off grid a isola -
18/06/2022 - “Ricarica Auto elettrica ” -
27/11/2021 - “Normativa cartelli Videosorveglianza” -
17/05/2021 - L’impianto elettrico tradizionale diventa “SMART” -
20/12/2020 - “Nuova TV Digitale” -
14/11/2020 - TELECAMERA A BATTERIA -
11/07/2020 - Termometro termico e Termometro a infrarossi -
25/03/2020 - “Videocitofoni Smart” -
31/12/2019 - ALEXA -
26/10/2019 - “ Fotovoltaico Autonomo ” -
24/07/2019 - “ Antifurto per Fotovoltaico ” -
03/06/2019 - “ La TVCC COMUNALE ” -
13/03/2019 - “L’arte della sicurezza” -
24/12/2018 - “Obiettivi Video Manutenzione” -
25/11/2018 - “Interruttore WI-FI” -

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by