Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

ALEXA


di Alfredo Petito

Un carissimo saluto a tutti i lettori.
La Perla di Elettronica “ ALEXA ”

 Amazon Alexa è un’intelligenza artificiale che si presenta sotto forma di assistente vocale, un software che può essere integrato in altoparlanti e altri dispositivi, collegati alla rete, detti: Smart.

Qualcuno la chiamerà Alexia, dato che il nome si avvicina di più al linguaggio italiano.

Ma no: non esiste Alexia!

C’è ancora tanta confusione su quale sia la differenza tra Amazon Alexa ed Amazon Echo.

In parole semplici, Amazon Echo è il ‘corpo’, un altoparlante che, grazie alla connessione WiFi e all’integrazione con Alexa, riesce ad andare oltre le funzionalità di una cassa WiFi, diventando un vero e proprio segretario e maggiordomo virtuale, controllabile con la voce.

Mentre Amazon Alexa è la voce e la mente dell’altoparlante, è il software integrato in Echo che gli permette di essere intelligente, quindi controllabile attraverso la voce e che può fornirci informazioni, attingendo dal web, compiere determinate azioni.

Alexa è l’equivalente di Google Assistant per Google Home e la linea ora è chiamata Nest

e come Siri, Cortana e Google Assistant, sono capaci di rispondere ai nostri comandi vocali.

Il sistema di Amazon si sta rivelando un ottimo strumento per la gestione della casa intelligente, se collegato ai numerosi dispositivi smart che stanno invadendo il mercato. Così Alexa, con gli opportuni accessori, può accendere e spegnere le luci e gli elettrodomestici, azionare il riscaldamento, attivare le prese e tanto altro, con comandi vocali impartiti da casa o da remoto, tramite il telefonino.

I dispositivi intelligenti, si trovano anche in Italia e gli accessori sono facili da configurare, l’installazione di Alexa e degli accessori è in linea di massima molto semplice, accendere o spegnere le luci dicendo dal divano: “Alexa, spegni la luce della mia cameretta”, “Alexa, metti la luce del soggiorno al 50%” o “Alexa, riproduci una canzone dei Pooh”,   “Alexa, quali sono le previsioni del tempo per domani?” o “Alexa, svegliami alle sette di domani con Rai 1”, “Alexa, spegni tutte le luci”, è davvero facile.

Per configurare Alexa, è bene conoscere le basi del suo principio di funzionamento.

Alexa è un assistente vocale che agisce in base a comandi impartiti a voce, trasmessi in un server europeo (in Italia per ora non ce ne sono), elaborati lì da una sofistica intelligenza artificiale e ritrasmessi nella nostra abitazione.

Se diciamo “Accendi la luce in soggiorno”, la nostra voce va a Francoforte (o in Inghilterra, Spagna, Francia, ecc.) prima di essere inviata alla lampadina dal nostro Wi-Fi di casa. In tempo   reale, a patto che i server di Amazon funzionino, altrimenti bisogna ricorrere al classico interruttore manuale.

Gli Echo, se utilizzati per la domotica, devono dialogare con gli altri dispositivi intelligenti presenti in casa e funzioneranno bene solo se riportano la scritta “Funziona con Amazon Alexa”.

Perché questi dispositivi possano essere gestiti da Alexa è necessario che il produttore, oltre all’applicazione che consente di settarli e comandarli direttamente, abbia predisposto una “skill” in italiano per Alexa. Le skill sono piccoli programmi che permettono ad Alexa di riconoscere i comandi vocali.

Ce ne sono già di ogni genere, da quelle per connettere i dispositivi per la casa intelligente a quelle che semplicemente consentono ad Alexa di capire che vogliamo ascoltare una radio o conoscere il significato di una parola contenuta nel vocabolario della Treccani.

Prima di acquistare qualsiasi cosa accertatevi dunque che sia predisposta per Alexa e che abbia una skill in italiano. In secondo luogo, altrettanto importante, accertatevi se l’accessorio che state per comperare possa dialogare direttamente con il vostro Echo o abbia bisogno di un altro accessorio fornito dal produttore, chiamato hub o bridge.

Di solito è un dispositivo che si collega con il router di casa e che ha il compito di fare da ponte tra gli accessori di quel produttore e Alexa. Ma ora, per capire meglio andiamo sul pratico. 

Attualmente i dispositivi Amazon con integrata Alexa disponibili in Italia sono Echo (seconda generazione), Dot (terza generazione), Spot (prima generazione) e Plus (seconda generazione).

La scelta migliore, per la domotica è rappresentata dagli Echo Dot, che nonostante siano piccoli ed economici hanno una discreta qualità di riproduzione del suono.

Gli Echo e tutti gli altri apparati per la domotica, dalle lampadine agli interruttori, devono essere connessi sotto la stessa rete Wi-Fi di casa. Gli Echo possono essere connessi sia alle reti da 2,4 GHz sia a quelle 5 GHz, ma la maggior parte degli accessori funzionano soltanto con le reti da 2,4 GHz. Assicuratevi che abbiate quest’ultima frequenza abilitata sul router o sul modem.

Per. Ind. Alfredo Petito
Golden System Elettronica 
Studio tecnico di Progettazione   
Impianti elettrici ed elettronici
 Automazione industriale.

TVCC - Antintrusione
 Via Gabriele Pepe,23
 71121 Foggia (ITALY)
 Tel. e Fax 0881-776430
 Cell. 339-5247888
www.goldensystem.it
E-mail: info@goldensystem.it




non ci sono commenti


 
11/11/2022 - Impianto fotovoltaico off grid a isola -
18/06/2022 - “Ricarica Auto elettrica ” -
27/11/2021 - “Normativa cartelli Videosorveglianza” -
17/05/2021 - L’impianto elettrico tradizionale diventa “SMART” -
20/12/2020 - “Nuova TV Digitale” -
14/11/2020 - TELECAMERA A BATTERIA -
11/07/2020 - Termometro termico e Termometro a infrarossi -
25/03/2020 - “Videocitofoni Smart” -
31/12/2019 - ALEXA -
26/10/2019 - “ Fotovoltaico Autonomo ” -
24/07/2019 - “ Antifurto per Fotovoltaico ” -
03/06/2019 - “ La TVCC COMUNALE ” -
13/03/2019 - “L’arte della sicurezza” -
24/12/2018 - “Obiettivi Video Manutenzione” -
25/11/2018 - “Interruttore WI-FI” -

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by