di Alfredo Petito
Un
carissimo saluto a tutti i lettori.
Anche
in questa rubrica vi parlerò di una “Perla di Elettronica”:
“
La TVCC COMUNALE ”
E’
stato effettuato uno studio sulle efficienza ed efficacia dei sistemi di
videosorveglianza in ambito urbano, da questo studio è emerso che per tutte le
indagini riguardanti gli omicidi che sono condotti dalla polizia, vengono
utilizzate delle immagini provenienti da sistemi di videosorveglianza. In 90
casi di omicidio nell'arco di un anno la videosorveglianza è stata utilizzata
in 86 indagini e gli investigatori responsabili hanno affermato che le indagini
registrate hanno aiutato a risolvere ben 65 casi di omicidio, catturando
l'immagine dell'omicida o permettendo di seguirne i movimenti prima o dopo
l'aggressione.
In
un terzo dei casi è stata ottenuta una eccellente immagine dell'assassino, che
è stata utilizzata per consentire ai testimoni di identificarlo.
Anche
se fino ad oggi sono stati spesi ed investiti molti soldi in sistemi di
videosorveglianza, nell'arco di 10 anni, sembra proprio che queste somme siano
state meglio spese da parte dei responsabili della sicurezza pubblica. Le
tecnologie “senza fili” hanno trovato la più vasta applicazione nella
realizzazione di impianti di videosorveglianza, in ambito comunale, soprattutto
laddove è possibile appoggiarsi a strutture dominanti per superare con facilità
il problema della vista ottica che è necessaria fra la telecamera, il punto
ripetitore e il server, solitamente installato presso l'edificio che ospita la
polizia municipale o come si dice la polizia locale. Questi impianti hanno
fornito eccellenti risultati, la qualità dell'immagine è più che soddisfacente,
presentano il vantaggio di non presentare costi di esercizio legati alla
trasmissione del segnale.
Chi
scrivi ha dovuto offrire la propria assistenza professionale ad un comune, che
aveva installato un impianto di videosorveglianza urbana con tecnica CABLATA,
che si è trovato dopo un anno, a spendere in
manutenzione quasi la stessa cifra che era stata spesa per acquistare ed
installare l'impianto.
In
alcuni casi, la tecnica senza fili viene apprezzata anche quando si deve estendere
un impianto ad un sito vicino e si può così ampliare con facilità l'impianto
esistente, incorporando anche zone decentrate o altre strutture che non
dispongono di una connessione fisica con la struttura principale.
In
commercio si trovano telecamere analogiche e telecamere digitali, ma ormai si
può tranquillamente affermare che nella progettazione di impianti di
videosorveglianza si tende ad utilizzare esclusivamente telecamere digitali,
con incluso il convertitore, che mette a disposizione un segnale digitale con
protocollo IP.
Per
coloro che devono ampliare gli esistenti impianti analogici, la soluzione
preferita è quella di utilizzare dei server che possono acquisire due o quattro
segnali analogici e trasformarli in un segnale video codificato con tecnica IP.
Questa soluzione, se le telecamere analogiche sono di buona qualità, permette
l’integrazione in una piattaforma digitale armonizzata.
Vi
consiglio di affidare sempre questi lavori a ditte specializzate del settore
sicurezza e la progettazione a seri professionisti certificati.
Per. Ind. Alfredo Petito
Golden
System Elettronica di Per. Ind. Alfredo Petito
Studio
tecnico di Progettazione ed Installazione
Impianti
elettrici ed elettronici,
Automazione industriale.
TVCC
- Antintrusione
Via Gabriele Pepe,23
71121 Foggia (ITALY)
Tel. e Fax 0881-776430
Cell. 339-5247888
www.goldensystem.it
E-mail: info@goldensystem.it
In
possesso attestazione di qualificazione S.O.A. : OS30 - OS05
Azienda
classificata e in possesso di N.O.S. (Nulla Osta di Sicurezza)

|