di Alfredo Petito

Un carissimo saluto a tutti i lettori. Anche in questa rubrica c’è una “Perla di Elettronica”:
“L’arte della sicurezza”
La tecnologia senza fili permette di monitorare in modo sicuro tutti i dispositivi fino a 2.000 metri di distanza in spazi aperti e può funzionare con 100 dispositivi simultaneamente, può impedire gli attacchi sia software sia hardware, è stata progettata tenendo presente tutte le minacce possibili al sistema. I rivelatori sono protetti dalla manomissione fisica e i canali radio sono protetti da disturbi, interferenze e sabotaggi; il sistema rileva immediatamente eventuali intrusioni esterne, guasti o interruzioni di alimentazione continuando a funzionare con la batteria tampone integrata. Il sistema avvisa tramite Ethernet e GSM, tutti i dati sono oltremodo criptati per garantire la sicurezza, un segnale GSM di backup invia notifiche in caso di guasto della rete internet. Il sistema notifica le interferenze e passa ad una frequenza libera. Tutti i dispositivi sono a prova di manomissione, un allarme istantaneo viene inviato quando un coperchio di un sensore, di una sirena o della centrale elettronica viene aperto. Trasmissioni di controllo frequenti assicurano l’invio di un avviso all’APP proprietaria, non appena un dispositivo cessa di rispondere o quando il server è scollegato. La nuova tecnologia radio offre un livello avanzato di protezione. È affidabile quanto i fili tradizionali e funziona al meglio nel trasferimento di informazioni. Tutti i dati sono criptati con un algoritmo e il segnale è protetto per prevenire intercettazioni o falsificazioni. Se si verifica un’interferenza, il sistema la notifica all’utente e commuta su una frequenza di backup. Il protocollo di comunicazione collega i rivelatori alla centrale fino ad una distanza di 2 km. I dispositivi regolano automaticamente la loro potenza di segnale, a seconda della distanza dalla centrale. Questo permette ai rivelatori di risparmiare energia: i dispositivi possono funzionare fino a 7 anni senza necessità di sostituire le batterie. Grazie al Cloud, tutti i processi possono essere regolati e configurati da remoto con pochi click. E ogni aggiornamento del firmware da remoto aumenta la funzionalità del sistema. L’App mobile del sistema di sicurezza vi aiuta a scegliere la posizione migliore per l’installazione del dispositivo. L’App del sistema di sicurezza è una centrale di controllo virtuale, disponibile giorno e notte. È possibile controllare lo stato del sistema, inserirlo - disinserirlo o modificare la configurazione. Tutto premendo pochi tasti sullo smartphone o sul tablet. La centrale intelligente migliora le prestazioni di ciascun dispositivo collegato al sistema, supervisiona e controlla i dispositivi di rete e raccoglie i dati con l’aiuto di un algoritmo: la tecnologia avanzata di connessione senza fili. La centrale analizza le minacce, filtra i falsi allarmi e informa solo in caso di pericolo reale. Tecnologie a prova di sabotaggio rendono i locali protetti veramente inattaccabili. Queste nuove tecnologie hanno la necessità di essere installate da persone specializzate e con molta esperienza nelle installazioni di impianti di sicurezza, quindi il consiglio per i “FAI DA TE” è di affidarsi a persone specializzate in “materia di sicurezza” per evitare errori e spreco di denaro, se invece il progetto è grande ed impegnativo il consiglio è quello di affidarsi sempre a Ditte Specializzate e che operano nel settore specifico da molti anni. Per. Ind. Alfredo Petito Golden System Elettronica Studio tecnico di Progettazione Impianti elettrici ed elettronici, Automazione industriale. Antintrusione e TVCC Via Gabriele Pepe,23 71121 Foggia (ITALY) Tel. e Fax 0881-776430 Cell. 339-5247888 www.goldensystem.it E-mail: info@goldensystem.it Attestazione di qualificazione S.O.A.: OS30 Attestato di qualifica: Centro Ricerche Elettroniche - Bologna

|