di Alfredo Petito
Un
carissimo saluto a tutti i lettori.
In
questa “Perla di Elettronica” Vi parlo delle:
“Le resistenze
elettriche”
Non
tutti i materiali sono ottimi conduttori di elettricità quelli che contengono
molti elettroni liberi come ad esempio oro, argento, rame, alluminio, ferro,
stagno, sono ottimi conduttori di elettricità.
I materiali che contengono pochissimi
elettroni liberi, come ad esempio ceramica, vetro, legno, plastica, sughero,
non riescono in nessun modo a far scorrere gli elettroni e per questo sono
chiamate isolanti, esistono Inoltre dei materiali intermedi che non sono nei conduttori e isolanti come ad
esempio il nichel cromo la costantana e la grafite tutti i materiali che
offrono una resistenza a far scorrere gli elettroni vengono utilizzati in
elettronica per costruire resistenze, potenziometri e trimmer cioè dei
componenti che rallentano il flusso degli elettroni.
L’unità
di misura della resistenza elettrica, indicata con la lettera greca Omega,è l’Ohm.
Un
ohm corrisponde alla resistenza che gli
elettroni incontrano passando attraverso una colonna di mercurio lunga un metro
e 63 mm del peso di circa 14 grammi posta ad una temperatura di 0°.
Una
resistenza posta in serie ad un circuito
provoca sempre una caduta di tensione perché frena il passaggio degli elettroni.
Se ad un conduttore in grado di lasciar passare un elevato numero di elettroni
colleghiamo in serie un componente in grado di frenareil loro passaggio, èintuitivo
che il loro flusso viene rallentato.
Per
spiegarci meglio possiamo paragonare la resistenza ad una strozzatura nel tubo
di un impianto idraulico.
Se
il tubo non presenta nessuna strozzatura l'acqua scorre al suo interno senza
incontrare nessuna resistenza, se lo stringiamo leggermente la strozzatura
ridurrà la pressione dell'acqua e se lo
restringeremo ulteriormente l'acqua
incontrerà una resistenza maggiore a proseguire.
Le resistenze vengono utilizzate in
elettronica per ridurre la pressione, vale a dire la tensione in volt, quando
una corrente elettrica incontra una resistenza che impedisce agli elettroni di
scorrere liberamente questi si surriscaldano, molti dispositivi elettrici
sfruttano questo surriscaldamento per produrre calore, ad
esempio nel saldatore è presente una resistenza di nichel-cromo che
surriscaldandosi fa aumentare a tal punto la temperatura sulla punta di rame da
far sciogliere lo stagno utilizzato nelle stagnature.
Anche
nei ferri da stiro è presente una
resistenza calcolata in modo da far raggiungere alla piastra una temperatura
sufficiente per stirare i nostri indumenti senza bruciarli, all'interno delle
lampadine è presente una resistenza di tungsteno in grado di raggiungere
elevate temperature senza fondersi e gli elettroni surriscaldandola la rendono incandescente a tal punto da farle emettere una luce. In elettronica le
resistenze hanno stampigliato il loro valore in ohm non con un numero ma bensì con dei colori,ogni
colore corrisponde un numero. Quando ad un circuito elettronico occorre una
resistenza in grado di fornire in modo graduale un valore ohmico variabile da 0
a un valore massimo dobbiamo utilizzare un componente chiamato trimmer.
Per. Ind. Alfredo Petito
Golden
System Elettronica di Per. Ind. Alfredo Petito
Studio
tecnico di Progettazione
Installazione
Impianti elettrici ed elettronici
Automazione industriale.
Tvcc -
Antintrusione
Via Gabriele Pepe,23
71121 Foggia (ITALY)
Tel. e Fax 0881-776430
Cell. 339-5247888
www.goldensystem.it
E-mail: info@goldensystem.it
In possesso attestazione di
qualificazione S.O.A. : OS30 - OS05
Azienda classificata e in possesso
di N.O.S. (Nulla Osta di Sicurezza)

|