Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Come far dormire i bambini nella loro cameretta


di Salvatore Panza

Come far dormire i bambini nel loro letto in cameretta?
Prima che il bambino nasca, moltissimi genitori sono fermamente convinti che il lettone di mamma e papà non possa essere condiviso con i figli perché questa è un’abitudine sbagliata! Dopo il lieto evento e dopo le prime notti in bianco però, molti si arrendono al sonno e alla stanchezza e incominciano a mettere il proprio bambino tra di loro. Come per magia, il piccolo si calma e si addormenta. Da qui, molto spesso, diventa veramente difficile riuscire a far addormentare il bambino da solo nel suo lettino, nella sua stanza. Dormire con la mamma e con il papà, dopotutto, è il sogno di ogni bambino, ma farlo sempre può diventare un vizio difficile da togliere.
Vediamo allora di capirci qualcosa in più: far dormire i bambini nel lettone con mamma e papà fa bene o fa male?
Contrariamente a quanto comunemente si pensa, far dormire i bambini fino ai due-tre anni nel lettone con la mamma e con il papà non è assolutamente una cattiva abitudine, anzi: le ricerche attestano che addormentarsi e trascorrere la notte insieme con i genitori non solo non ha alcuna influenza negativa sulla psiche e sul comportamento dei bambini ma, al contrario, favorisce la sicurezza del bambino (fa formare la cosiddetta “base sicura”).Dopo i due-tre anni, il fatto che il bambino si addormenti da solo, invece, diventa molto importante per la sua crescita armoniosa. Fin dalla nascita il piccolo inizia un percorso di graduale distacco dai genitori e acquisisce a poco a poco il concetto di indipendenza. A questa età, abituarlo a dormire da solo è utile affinché conquisti la sua autonomia: lo aiuta a formarsi una personalità più sicura e indipendente dalle situazioni di ansia legate alla paura della perdita e della separazione (come ad esempio accade quando inizia a frequentare l’asilo). Più continua a dormire con i genitori, invece, più questa tappa viene rimandata. Per crescere bene il bambino deve capire che non può avere sempre i genitori a sua completa disposizione.
Quali sono alcuni consigli per favorire questo cambiamento?
Una prima cosa importante da fare è creare un “rituale dell’addormentamento”: mettersi il pigiama insieme, lavarsi i dentini e così via. In questo modo il bambino si abitua mentalmente all’idea che è il momento di andare a nanna.
E’ importante poi cercare di rendere la cameretta del bambino un luogo accogliente, trasformandolo nel suo posto sicuro: scegliete insieme il lettino e le lenzuola, in modo che il bimbo senta quel luogo come un suo spazio.
Se dormire nel proprio letto è un incubo per il piccolo, rassicuratelo, spiegandogli che terrete una lucina accesa o la porta aperta. In questo modo, mamma e papà possono sentire se ha bisogno di qualcosa.
Per farlo addormentare lo posizioniamo nel suo lettino, gli rimbocchiamo le coperte e con calma e serenità ci sediamo a fianco a lui incominciando a leggergli una favola, accarezzandolo e passando un po’ di tempo con lui. Se riuscirete a trasmettergli la vostra tranquillità, vostro figlio si addormenterà in men che non si dica.
Se il bambino dovesse alzarsi di notte per venire nel lettone, la cosa migliore è quella di riportarlo nella sua stanza, prendendosi un po’ di tempo per stare ancora insieme, magari leggendo un’altra favola. Anche se non è così semplice riuscire a non cedere alla tentazione di accettare di farlo venire nel lettone, bisogna riuscire a resistere pensando a tutti i vantaggi che si otterranno a lungo termine. Dopo qualche giorno il bambino non farà più resistenza perché ormai si sarà abituato all’idea di dormire da solo, nel suo letto e nella sua cameretta.


Se avete dei quesiti da porre a Salvatore Panza scrivete nell’area commenti o, se preferite una comunicazione privata, inoltrateli direttamente alla casella di posta del Dottore: salvatore_panza@virgilio.it . Per altre informazioni visitate il sito: www.salvatorepanza.it oppure telefonate al 340.2351130






non ci sono commenti


 
02/04/2017 - L’estate è alle porte: tutti pazzi per la dieta... -
19/02/2017 - Come far dormire i bambini nella loro cameretta -
28/11/2016 - Psicologia e infertilità di coppia -
17/09/2016 - Il Focus: su cosa ti stai focalizzando? -
25/07/2016 - Relazioni: Quando l'amore diventa violento -
06/07/2016 - Le 10 regole per dormire bene -
15/05/2016 - Emergenza Sanitaria Femminile: l' Anoressia -
30/04/2016 - Il Disturbo da Attacchi di Panico (DAP) -
21/03/2016 - Non si finisce mai di imparare -
19/11/2015 - I sogni: il mondo misterioso dell’Inconscio -
19/09/2015 - COME ELIMINARE LE CREDENZE CHE CI LIMITANO -
05/09/2015 - Ferie estive finite… stress da rientro! -
08/06/2015 - Estate: attenzione alla “Tanoressia” -
24/05/2015 - Autostima. Una marcia in più… -
15/03/2015 - I sette segreti per vivere felici -

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by