di Salvatore Panza
Oggi voglio parlarvi dell’importanza
di rimanere, per tutta la vita, degli studenti avidi di nuove conoscenze e di
informazioni all’avanguardia che possono aiutare a risolvere situazioni
difficili e ad accelerare l’acquisizione di risultati importanti per la nostra
vita in generale. Abbandonato definitivamente il concetto che ognuno di noi
venga addestrato ad affrontare la vita personale e professionale attraverso il
solo percorso scolastico, intraprendere un percorso formativo equivale ad
essere sempre aggiornati, ad avere una marcia in più rispetto agli altri. Molta
parte dell’attuale crisi, dopotutto, è stata determinata proprio dal non
percepire o non voler vedere i cambiamenti che si stavano profilando
all’orizzonte. I tempi cambiano e ognuno di noi deve cambiare con loro, pena il restare indietro rispetto agli
altri e quindi cadere in crisi. È proprio in momenti di crisi, quindi, che
diventa necessario rinnovarsi e migliorarsi attraverso la formazione.
Ok, ma come faccio a distinguere un percorso formativo valido?
Innanzitutto scegli il percorso
formativo che più è importante per te in questo momento della tua vita: quali
capacità vorresti acquisire? Quali abilità che già possiedi vorresti
migliorare? Quale vecchio comportamento deleterio vorresti abbandonare
definitivamente? Quali nuove informazioni potrebbero aiutarti dal punto di
vista personale e professionale?
Un corso di formazione valido
utilizza metodologie validate dalla comunità scientifica. Ciò significa che
tutte le informazioni, le tecniche, le strategie e gli strumenti utilizzati
durante il corso, devono appartenere ad una scienza ufficialmente riconosciuta
come valida ed efficace. Solo questo garantisce il raggiungimento degli
obiettivi formativi ed il miglioramento delle proprie capacità. Tutto questo ci
fa capire che corsi di formazione improvvisati da fantomatici guru senza nessun
titolo, corsi a distanza soltanto attraverso e-book di pochissime pagine che
promettono di cambiarti la vita, sono fortemente sconsigliati. Quindi, prima di
iscriverti ad un corso di formazione, prima di investire dei soldi, del tempo e
delle energie, innanzitutto consulta il curriculum del relatore chiedendoti: a
quale titolo può parlare di queste cose? È il suo lavoro? Ha delle
certificazioni “serie” che mi dicono che è bravo nel suo lavoro? In Italia,
purtroppo, (vi basta fare una piccola ricerca su internet) ci sono troppi
formatori che parlano tranquillamente di questioni psicologiche senza essere
minimamente del campo, trasferiscono informazioni non solo completamente sbagliate dal punto di
vista scientifico ma addirittura deleterie per il pubblico ignaro e pagante.
State attenti!!
Qual è l’atteggiamento mentale giusto da tenere durante un corso di
formazione?
Premesso che il cervello è
altamente plastico, cioè può cambiare in continuazione, può apprendere
informazioni nuove, può modificare vecchi comportamenti che non ci stanno più
bene, ecc… (la Psicoterapia sfrutta proprio questa capacità del cervello), l’atteggiamento
mentale giusto di chi voglia trarre il meglio da un percorso di formazione è
senz’altro un sano atteggiamento di apertura verso il cambiamento. Cambiamento
è = a miglioramento: se vuoi migliorare un aspetto di te, una tua abilità, devi
necessariamente cambiare qualcosa, perché se fai le cose come le hai sempre
fatte, il risultato sarà sempre lo stesso che hai ottenuto fino ad adesso, non
cambierà mai niente, non migliorerai mai.
P.S.: Se avete dei quesiti da porre a Salvatore Panza, scrivete nell’area
commenti o, se preferite una comunicazione privata, inoltrateli direttamente
alla casella di posta del Dottore: salvatore_panza@virgilio.it.
Per altre informazioni visitate il sito: www.salvatorepanza.it oppure
telefonate al: 340.2351130.

|