di Giusy Carbonaro
Carissimi,
“Le vite nascoste dei colori” di Laura Imai
Messina, ha il tipico candore di una fiaba giapponese. Un romanzo dolce, una delicata
storia d'amore e di presa di consapevolezza e accettazione delle proprie radici
e dei propri limiti. L’autrice descrive Tokio in dettagli che appaiono davanti
ai nostri occhi come se fossimo lì a sentirne i rumori, suoni e odori. Con uno
stile narrativo piacevole e intimistico, Laura Imai Messina racconta una storia
dove sono presenti molti argomenti, alcuni difficili da descrivere, come i contrasti
familiari, l’amore e la morte, ambientati nella Tokyo del XXI secolo, città modernissima, ma dove si praticano rituali antichi.
Una storia luminosa e potente come un talismano, che ha il dono di guarire
tutte le ferite. Comprese quelle dell'anima.
Trama
Mio è una giovane donna dallo sguardo
speciale: i suoi occhi sono capaci di cogliere ogni minima sfumatura e dare un
nome a tutte le tonalità, soprattutto quelle invisibili. Nell'atelier dove la
sua famiglia cuce e ricama kimono nuziali con gesti preziosi tramandati
da generazioni, ha imparato fin da piccola la potenza dei dettagli, scoprendo
in segreto le vite nascoste dei colori. Ma a custodire un segreto, in questa
storia, non è la sola. Aoi possiede la sensibilità rara di capire a prima vista
chi ha di fronte: la sua agenzia organizza cerimonie funebri, e lui allo stesso modo di un mago, sa sempre come
accompagnare i vivi e i morti nel giorno piú buio. Quando i loro destini s'incrociano in
una mattina qualsiasi, Mio e Aoi si specchiano l'una nell'altro come due colori
complementari. Sarebbe tutto perfetto, se non fosse che il loro incontro non è
stato casuale: ancora non lo sanno, ma le loro esistenze stanno per entrare in
collisione…
Laura
Imai Messina è nata a Roma. A 23 anni si è trasferisce a Tokyo dove consegue un
PhD presso la Tokyo University of Foreign Studies. Insegna in alcune delle più
prestigiose università della capitale. Ha esordito con successo nel 2014 con Tokyo Orizzontale (Piemme). Nel
2018, sempre per Piemme, è uscito Non oso
dire la gioia e per Vallardi il best-seller Wa,La via giapponese all’armonia.
Altre sue pubblicazioni: Quel che
affidiamo al vento (Piemme 2020), Tokyo tutto l'anno (Einaudi 2020) e Le vite nascoste dei colori
(Einaudi 2021).
Il suo stile raffinato e lo sguardo privilegiato sul Sol Levante, ne fanno una
voce inconfondibile del panorama letterario italiano.

|