di Giusy Carbonaro

Carissimi,
la poesia d’autore questo mese è dedicata a Emily Dickinson. Una poetessa dall’animo profondo e imperscrutabile. Alcune sue liriche sono ricche di un romanticismo quasi “ermetico”, espressione di una donna dal carattere contradditorio e complesso nel suo insieme. Bisogna saper catturare l’essenza per comprendere l'enorme potenza sensitiva, mentale e metafisica della poesia di Emily Dickinson, che ha dato il via ad un vero e proprio fenomeno di culto. Il 1860 è l'anno del furore poetico e sentimentale. Compone qualcosa come circa quattrocento liriche e si strugge vanamente per un amore impossibile. Nello stesso anno avvia una corrispondenza con il colonnello/scrittore Thomas W. Higginson, a cui si affida per un giudizio letterario: egli rimarrà impressionato dall'eccezionalità dello spirito, dell'intelligenza e del genio della poetessa, pur ritenendo "impubblicabili" le sue opere. D'altronde ella non intese mai dare alle stampe i propri versi. Fu sua sorella Vinnie, in seguito, a scoprire i versi nascosti e a provvedere allo loro pubblicazione. Nei suoi anni di vita la Dickinson ha scritto complessivamente 1775 poesie. Biografia Emily Dickinson nacque nel 1830 da una famiglia borghese in un piccolo centro del Massachusetts, di religione e cultura puritana. La sua vita non ha conosciuto eventi particolarmente significativi: studi superiori interrotti dopo un anno, rari amori celati dietro un riserbo e un pudore da collegiale, poche amicizie coltivate soprattutto per corrispondenza. Ma a questi eventi si accompagnò una vita interiore profonda e dilatata proprio in rapporto alla monotonia di quella esteriore, fino al punto che la poetessa, consapevole di questa antitesi, volle praticamente autorecludersi in una stanza della casa paterna. Perché i suoi versi acquistassero la dimensione di un confronto fra sé e il tutto, perché arrivassero a far vibrare le corde più recondite dell’anima, perché anche il canto d’amore non venisse contaminato dal contatto con la materia e il tempo degli uomini. Poesie
A un cuore in pezzi nessuno s’avvicini senza l’alto privilegio di avere sofferto altrettanto. Emily Dickinson ************************* Nessun silenzio al mondo è più silente di quello che sopporta l’anima e se trovasse voce sgomenterebbe la Natura e attirerebbe l’Universo. Emily Dickinson ************************** Prima di amare Io non ho mai vissuto Pienamente. Emily Dickinson

|