Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Risorse energetiche


di Rina Di Giorgio Cavaliere

    Siamo ritornati all’ora solare e la domanda che da più parti viene posta concerne il consumo di elettricità di questi mesi: in termini di costi con l’ora legale l’Italia ha risparmiato 93,7 milioni di euro.
    Sappiamo che dal 1996 tutti i paesi dell'Unione europea più la Svizzera hanno adottato lo stesso calendario per l'ora legale, poiché le richieste di potenza elettrica nel corso delle ventiquattro ore sono variabili e creano un andamento dei carichi che ha un minimo nelle tarde ore notturne e un rapido incremento alla ripresa dell’attività diurna.
    L’Italia, come altri paesi industrializzati, a cominciare dall’Ottocento si è trovata nella situazione di dover far fronte a una domanda sempre crescente di energia dovuta all’industrializzazione, al migliorato tenore di vita e all’aumento demografico. Lo sfruttamento delle risorse idroenergetiche per la produzione di corrente elettrica è iniziato sin dal 1892, quando le forze idrauliche in grado di produrre corrente elettrica furono suddivise in molte piccoli impianti. Nel 1902 la potenza complessiva raggiungeva i 250.000 Kw e nel 1922 era di 1.500.000 Kw con una produzione annua di 5 miliardi di kwh, mentre nel 1942 era di 5.500.000. Solo nel 1953, dopo le ricostruzioni del secondo conflitto mondiale, la potenza installata passava a otto miliardi kwh e nel 1973 a quindici miliardi. L’utilizzo di questa forma energetica nel nostro paese è stato più ampio che in altri e il suo ruolo non si limita a fornire energia proveniente da una fonte primaria, ma assolve compiti di regolazione della rete e di intervento nelle situazioni d’emergenza, per far fronte ai picchi di carico.
      Negli anni le limitate risorse energetiche tradizionali (petrolio, carbone, gas naturale) hanno reso necessario il ricorso a fonti alternative; dal 1950 si è verificato un intervento progressivo della fonte termica con un aumento sempre più considerevole, passando dal 5% del 1942 al 31% del1963. Gli studiosi confermano ancora oggi che i mutamenti climatici e lo sfruttamento delle risorse sono collegati, condizionano i cambiamenti climatici, e che l’economia (psicologia sociale legata allo scambio di beni e servizi) deve necessariamente uniformarsi alla scienza. Per quanto riguarda il fabbisogno energetico negli anni futuri, l’umanità dovrà sempre più far ricorso alle fonti alternative d’energia come l’eolico o il fotovoltaico; sperimentare e mettere in atto nuove tecnologie che possano garantire energia sufficiente per tutti, ecologicamente pulita e a un costo economicamente conveniente.


 


 
24/02/2023 - Incontriamoci sul web -
27/01/2023 - Nel colore uno stato d’animo -
10/01/2023 - Sui migranti decide l’Italia -
22/12/2022 - Tutto il Vangelo è qui! -
28/11/2022 - Ripensare il futuro -
29/10/2022 - Progresso scientifico e società -
12/10/2022 - CHE GUAIO TELEGRAM -
19/09/2022 - Moderni paradigmi nelle previsioni meteo -
26/08/2022 - E’ boom di reati informatici, anche in Puglia -
01/07/2022 - Viaggiatori o turisti? -

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by