Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Poesia e sintesi linguistica


di Rina Di Giorgio Cavaliere

I titoli dei giornali sono stati l’esempio più efficace di sintesi linguistica, dovendo comunicare in poco spazio la notizia principale dell’articolo e nello stesso tempo catturare l’attenzione del lettore, così i titoli dei libri o dei film. Nell’era della connettività globale i media giocano un ruolo decisivo nel bene e nel male, anche rispetto ai cambiamenti della lingua. Oggi comunichiamo (i maggiori utenti restano i più giovani) in maniera veloce e in tempo reale con l’e-mail e gli Sms, la ricerca su Google con l’impostazione della parola “chiave”.

Nelle scuole di ogni ordine e grado, uno dei compiti fondamentali nell’insegnamento dell’italiano è quello di educare i ragazzi a realizzare forme sempre più efficaci di sintesi linguistica, innanzitutto attraverso un costante e sistematico arricchimento lessicale.

Si potrebbe dire che il potenziamento della competenza lessicale rappresenti la migliore forma di prevenzione contro il vaniloquio e la prolissità. Chiamare le cose con il loro nome evita di ricorrere a penose circonlocuzioni e consente la maggiore efficacia nella comunicazione, ma non bisogna confondere l’essenzialità con la povertà del discorso o, peggio, di un discorso poco corretto.

I modi e gli strumenti che possono contribuire nella programmazione scolastica all’arricchimento lessicale e allo sviluppo della capacità di sintesi sono diversi; parlo dell’uso sistematico del vocabolario, di un adeguato programma di lettura, dei linguaggi settoriali o della costituzione di campi semantici e, principalmente, dell’educazione alla poesia. La narrazione è di per sé la dimensione che più si presta a un’integrazione fra tutte le parti della personalità umana. Nel linguaggio poetico si realizza una prodigiosa compenetrazione tra il significante e il significato, perché il poeta conosce intimamente la verità. La parola cessa di essere puro contenitore di senso e diventa essa stessa senso che costruisce la realtà. L’espressione poetica, difatti, è il risultato di un’accurata selezione delle parole da parte dell’autore con l’intento di fare emergere dal componimento quelle strettamente indispensabili al suo stato d’animo e alle sue emozioni, come nella celebre poesia di Giuseppe Ungaretti dal titolo “Soldati”:

Si sta come

d’autunno

sugli alberi

le foglie.

 

 


 
24/02/2023 - Incontriamoci sul web -
27/01/2023 - Nel colore uno stato d’animo -
10/01/2023 - Sui migranti decide l’Italia -
22/12/2022 - Tutto il Vangelo è qui! -
28/11/2022 - Ripensare il futuro -
29/10/2022 - Progresso scientifico e società -
12/10/2022 - CHE GUAIO TELEGRAM -
19/09/2022 - Moderni paradigmi nelle previsioni meteo -
26/08/2022 - E’ boom di reati informatici, anche in Puglia -
01/07/2022 - Viaggiatori o turisti? -

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by