Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

¡°Tutto il Vangelo ¨¨ qui¡±


di Rina Di Giorgio Cavaliere


Nell¡¯imminenza delle festivit¨¤ il primo a palesarsi ¨¨ sempre il Natale commerciale, condizionamento di una societ¨¤ tecnologica che tende ad esaltare i valori del progresso e dell¡¯economia. Di certo lontano da quello pi¨´ autenticamente vissuto, inteso come momento di riflessione e di pausa per rientrare in ci¨° che la vita con le sue necessit¨¤ ci ha tolto o tende a farci dimenticare. Il desiderio del raccoglimento interiore cos¨¬ descritto dal poeta Giuseppe Ungaretti: ¡°Non ho voglia / di tuffarmi / in un gomitolo / di strade. / Ho tanta / stanchezza / sulle spalle. / Lasciatemi cos¨¬ / come una / cosa / posata / in un / angolo / e dimenticata. / Qui / non si sente / altro / che il caldo buono. / Sto / con le quattro / capriole / di fumo / del focolare¡±.


L¡¯aria di Natale rimane legata al presepe e a San Francesco d¡¯Assisi (1181-82/1226). La storia del santo ¨¨ troppo nota, perch¨¦ si debba descrivere nei particolari. Risulta utile ricordare alcune vicende fondamentali, a partire dalla consapevole accettazione di una vita nuova nel netto distacco dall¡¯ambiente familiare e sociale che lo aveva visto giovanissimo (1204) abbracciare le armi nella guerra di Assisi con Perugia e, successivamente, tentare la carriera militare, cercando di raggiungere in Puglia le truppe di Gualtieri di Brienne. Dopo la crisi spirituale si dedica alla vita religiosa non impegnata nella meditazione solitaria, all¡¯incessante opera di proselitismo e all¡¯impresa di evangelizzare le genti d¡¯Africa (1213).


Nello spirito di conciliazione, serenit¨¤ e letizia corrispondente alle caratteristiche della sua indole umana, a Greccio (1223) celebra visivamente la prima Nativit¨¤, manifestazione dell¡¯amore divino, spinto anche dall¡¯intento di condividere il suo messaggio di pace con tutta l¡¯umanit¨¤. Lo stesso che lo aveva portato nel 1219 nei luoghi della cristianit¨¤, teatro della tragica ¡°guerra santa¡± (espressione utilizzata dai cristiani per giustificare le crociate). Dopo alcuni sfortunati tentativi, giunto a Damiata assediata dai crociati, si era presentato al sultano al-Malik al-K¨¡mil, che non era riuscito a convertire, ma che lo aveva accolto benevolmente, consentendogli di recarsi in Terrasanta.


Tutt¡¯altro che idilliaco ¨¨ il contesto in cui anche oggi si vive; non pochi problemi sono presenti nel nostro mondo del Duemila, soprattutto i controversi e i molti ancora irrisolti. ¡°I giovani e la pace camminano insieme¡± era lo slogan della Giornata Mondiale della pace nel lontano 1985. La guerra continua a imperversare sul nostro pianeta e gli accadimenti funesti tingono dei colori della tragedia la vita di tanti esseri umani. Questa realt¨¤ oggettiva, che assilla e opprime chi deve subirla, porta di conseguenza allo svilimento di alcuni valori morali, un tempo considerati capisaldi del vivere civile. La sola via di azione che ci si apre dinnanzi ¨¨ la predicazione della buona novella. La scoperta del progetto di Dio invita alla collaborazione, ma esige una risposta libera, una scelta consapevole e attenta che incide sulla vita.  Le Sue scelte devono diventare le nostre scelte e l¡¯Incarnazione ¨¨ la prima ed essenziale scelta di fondo.


 



 
08/03/2023 - Donna, Vita, Libertà - L’evento si terrà presso l’Auditorium della...
25/02/2023 - Servizio parcheggi Foggia - De Leonardis “I Commissari badano alla...
07/02/2023 - Interventi di sostegno al reddito - bonus per gli aderenti all’Ente...
24/01/2023 - «No a emendamento ‘Salva piccoli comuni’» - Per il presidente Anci...
17/01/2023 - AL TEATRO DEL FUOCO ARRIVA CHIARA FRANCINI - SARA’ PROTAGONISTA AL...
21/12/2022 - NATALE IN CITTA’ 2022. -
21/12/2022 - ¡°Tutto il Vangelo ¨¨ qui¡± -
13/12/2022 - Il ‘nuovo’ Gargano: marchio unico, nuovi itinerari -
09/12/2022 - Laurea Specialistica o Magistrale in Psicologia - Il Master mira...
07/12/2022 - Rigenerazione dei “vuoti urbani' - Sottoscritto ieri sera un...

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by