Foggia, 3 settembre 2013.
In riferimento a quanto disposto dalla Regione Puglia con Delibera di Giunta n. 2751 del 14
dicembre 2012, il LEEReS istituisce la Scuola per la “Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici”, organizzando il primo corso di alta formazione, che si svolgerà presso la sede del FORMEDIL di Foggia in via Napoli, Km 3,8.
Destinatari del corso.
Il corso, erogato in aula di minimo 30 (massimo 35) partecipanti al corso di
base e minimo 10 (massimo 15) unità partecipanti al corso qualificante (che si aggiungeranno all’aula a completamento delle attività previste per il corso base), è destinato a ingegneri, architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori, geometri, agronomi-forestali, periti agrari, agrotecnici e periti industriali.
Descrizione e aspetti generali della proposta formativa.
L’attività di formazione, organizzata per complessive 80 ore di attività didattica, è strutturata in:
· un corso di base di 60 ore suddiviso in 6 moduli;
· un corso qualificante di 20 ore suddiviso in tre moduli.
In base alle loro esigenze formative e a quanto stabilito nella Delibera di Giunta regionale
summenzionata, i partecipanti possono scegliere di frequentare l’intero percorso formativo (base di 60 ore + qualificante di 20 ore), oppure solamente quello qualificante (di 20 ore).
Al termine del corso, i professionisti partecipanti dovranno sostenere un esame finale organizzato in una prova orale e una tecnico-pratica, il cui superamento è presupposto per l’accreditamento regionale di certificatore dell’attività in questione.
Programma formativo dettagliato.
L’attività formativa si baserà sullo svolgimento di attività ex cathedra ed esercitazioni tecnico-pratiche attinenti ai contenuti previsti dalla Delibera di Giunta regionale summenzionata e si svolgerà con riferimento al calendario riportato nel documento
allegato. A tal riguardo, per sopravvenute esigenze, il LEEReS si riserva il diritto di modificare unilateralmente la calendarizzazione delle attività. Ciò può verificarsi anche nel caso in cui il numero minimo di partecipanti non dovesse essere raggiunto.
Iscrizione, quota di partecipazione e modalità di pagamento.
L’iscrizione alla Scuola avviene mediante l’invio di una richiesta da farsi via e-mail all’indirizzo di posta elettronica leeres@dsems.unifg.it e inserendo "per conoscenza" giuseppe.marinaccio@unifg.it.
A pena di nullità, l’e-mail di richiesta deve riportare i dati identificativi del soggetto interessato (nome, cognome, data e luogo di nascita, via e luogo di residenza, codice fiscale, recapiti telefonici fisso e mobile, e-mail di contatto) oltre a un allegato contenente la copia scansionata del bollettino attestante il pagamento (si veda sotto per i dettagli).
Coloro che intendano iscriversi al solo corso qualificante, inoltre, devono anche allegare la copia dell’attestato dell’Ordine o del Collegio di appartenenza, che certifichi il possesso delle competenze relative agli argomenti del corso di base.
Le iscrizioni si chiudono cinque giorni prima dell’avvio programmato del corso (23 settembre 2013). Per quanto riguarda la partecipazione alle attività formative proposte, si considerano i seguenti parametri di costo:
Tipologia del corso Euro
Percorso formativo complessivo (base di 60 ore + qualificante di 20 ore) 500,00
Percorso formativo qualificante (20 ore) 350,00
Il pagamento della quota di partecipazione relativa al percorso formativo prescelto dovrà essere effettuato mediante bollettino postale sul c/c n. 12578738 intestato a “Università degli Studi di Foggia” e deve riportare la causale “Primo corso per certificatori di sostenibilità in edilizia”. La quota d'iscrizione sarà rimborsata per intero solo nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo delle iscrizioni, fatto salvo il diritto del LEEReS di rimodulare la calendarizzazione nell’ambito massimo di tre mesi dalla data di avvio delle attività individuate nella presente proposta formativa (27 settembre 2013). Nei casi di ritiro dell'iscrizione per cause imputabili esclusivamente al richiedente, la quota di iscrizione sarà restituita dopo aver detratto una somma pari al 20% per
diritti amministrativi.
Per informazioni consultare il sito www.leeres.unifg.it