di Redazione

Foggia, 5 ottobre 2012.
Successo di partecipazione per la prima assemblea generale degli iscritti del Popolo della Libertà di Capitanata. Franco Landella: “Radichiamo il partito sul territorio ripartendo dalla meritocrazia e dal consenso”. Raffaele Fitto: “La vitalità e la forza del Pdl sono gli uomini e le donne appassionati che si battono per i nostri valori e le nostre idee”
“Il nuovo corso del Popolo della libertà passa dalla passione e dall’entusiasmo che abbiamo potuto riscontrare dalla partecipazione, dal tenore e dallo spessore degli interventi che abbiamo ascoltato, dalla passione delle proposte che ci sono arrivate. È la conferma che l’unica e la sola risposta al difficile momento che vive la politica è quella dell’ascolto, della partecipazione e della democrazia”. È il commento di Franco Landella, coordinatore provinciale del Popolo della libertà, all’esito dell’assemblea generale degli iscritti di Capitanata, tenutasi ieri nella Sala del Tribunale di Palazzo Dogana alla presenza dell’On. Raffaele Fitto e dei massimi vertici regionali del partito. “Sono soddisfatto per l’ampia partecipazione degli iscritti del partito, che intendo ringraziare per il senso di appartenenza che ancora una volta hanno dimostrato con la loro presenza – afferma Landella – Il nostro obiettivo era quello di non interrompere il percorso avviato con la celebrazione del congresso provinciale, ma al contrario arricchirlo di un elemento che purtroppo in questi anni è mancato: la partecipazione attiva alla definizione del profilo politico del nostro partito”. Tanti gli interventi che hanno animato una discussione che ha ribadito con forza l’urgenza di “dare nuova linfa ad un Pdl che deve scommettere innanzitutto sulle giovani generazioni, applicando una filosofia meritocratica, che selezioni il meglio della classe dirigente anche attraverso l’apertura al mondo delle associazioni, delle professioni, del volontariato, della società civile”. In altri termini devono tornare a prevalere il consenso ed il merito “contrariamente a quanto accaduto fino ad oggi, quando ad essere premiati sono stati uomini spesso sprovvisti di militanza e di competenze ma vicini a quanti hanno ricoperto ruoli di vertice. Una dinamica che va interrotta – aggiunge il coordinatore provinciale del Pdl – per riavvicinare i cittadini alla politica”. E proprio sul tema del rapporto tra cittadini e politica si è soffermato l’ex Ministro degli Affari Regionali, Raffaele Fitto, che ha invocato un ritorno al sistema delle preferenze. “È impensabile che in un sistema che prevede le preferenze per la scelta dei consiglieri comunali, dei consiglieri regionali e dei parlamentari europei i cittadini non possano scegliere deputati e senatori – ha detto l’On. Fitto – Quella per le preferenze è dunque una grande battaglia di democrazia che il Pdl combatterà con convinzione”. Sulle prospettive future del partito Fitto si è detto ottimista. “Questa sala – ha dichiarato – è la conferma che il Pdl, sia pure tra molte difficoltà e in presenza del dovere di fare una forte autocritica di rinnovarci, è un partito vivo, radicato sul territorio, con uomini e donne che hanno voglia di partecipare, di impegnarsi per lo sviluppo delle loro comunità e per portare avanti i nostri valori di riferimento”. In quest’ottica l’assemblea degli iscritti ha sollecitato la necessità di completare la definizione delle strutture periferiche del partito, in primo luogo con la celebrazione dei congressi cittadini. Una richiesta formulata direttamente al coordinatore regionale del Pdl, il Sen. Francesco Amoruso, il quale si è impegnato a farsi portavoce presso la segreteria nazionale del completamento della fase congressuale aperta con l’elezione dei coordinatori provinciali. Nel corso della riunione sono stati inoltre nominati i presidenti ed i componenti delle Consulte tematiche del partito. “Da questa riunione raccogliamo lo spirito giusto per andare avanti e continuare nelle battaglie politiche che conduciamo quotidianamente sul territorio e nelle istituzioni – ha concluso Landella –. La forza dei nostri militanti è la nostra forza, convinti come siamo del valore delle nostre idee. Quale che sia il futuro del Popolo della libertà il patrimonio rappresentato dai nostri iscritti non andrà disperso. Intendiamo infatti continuare a valorizzare ciascuna delle loro competenze, potenziando il radicamento territoriale del partito e la sua capacità progettuale. La stagione aperta con la celebrazione del congresso provinciale sta già cominciando a dare i suoi frutti. Bisogna adesso continuare su questa strada”.
Di seguito i nomi dei presidenti e dei componenti delle Consulte tematiche del partito.
CONSULTE
CONSULTA GIUSTIZIA – LEGALITA’ Enrico Pellegrini avvocato Michele Arena avvocato Giovanni Colapietro avvocato Antonietta Ruggieri avvocato civilista Angelo Angino avvocato Amato Negro Cristiano Curato avvocato Wladimiro Cimaduomo avvocato Luigi Russo avvocato Marco Merlicco Michele Leombruno Michela Iorio avvocato
CONSULTA ISTRUZIONE – CULTURA – BENI CULTURALI Natale Di Cesare PRESIDENTE Enrico Sannoner Maria Grillo archeologa Michele Coppolecchia esperto beni culturali Giovanni Martiradonna Presidente Unesco Aldo D’Agostino Assessore Cultura Nicola Di Stasio Davide Rinaldi laurea Storia dell’Arte
CONSULTA SERVIZI SOCIALI – EMIGRAZIONE – IMMIGRAZIONE - COOPERAZIONE Michele La Pollo PRESIDENTE Sara Zicolella dipl. Scienze Sociali Salvatore Valerio Servizi Sociali Vincenzo Cannone Sociologo Veronica Gatta Laurea in Psicologia
ASSOCIAZIONISMO Giuseppe Chiappinelli PRESIDENTE Vincenzo Cannone Studente Nico Gallicchio Avvocato Andrea Zullo avvocato Cristiano Romani Francesco Saverio Castriota
CONSULTA SANITA’ - ASSISTENZA SANITARIA Giuseppe Mammana responsabile SERT PRESIDENTE Cataldo Lombardi scienze politiche Paolo Petrella laurea e master in coordinamento professioni sanitarie Meola Francesco Morese Mario Soragnese medico Ottavio Battista medico Famiglietti Lorenzo Pellecchia Leonardo Squarcella medico Giacomo La Torretta odontoiatra
CONSULTA PARI OPPORTUNITA’ Mattia Azzarone componente consulta Pari Opportunità PRESIDENTE Maria Lo Russo componente consulta Pari Opportunità Alessandra Saponaro componente consulta Pari Opportunità Mariarosa Vurchio avvocato
CONSULTA DIFESA PATRIMONIO IMMOBILIARE Marco Veccia PRESIDENTE Giovanni Verzicco
SENIOR Aldo Padalino Adelmo Ricagni
CONSULTA TUTELA DEL TERRITORIO – DIFESA SUOLO – ECOLOGIA – AMBIENTE Umberto Piacquaddio PRESIDENTE Carmine Tenace ing esperto Ambiente Maurizio Croce delegato per interventi mitigazione rischio idrogeologico Farncesco Bacchelli geologo Fabrizio Casiniri energie rinnovabili Arcangelo Marro
CONSULTA URBANISTICA – INFRASTRUTTURE – GRANDI OPERE Gerardo Brescia PRESIDENTE Giovanni Villani ingegnere De Filippis Padalino Massimo D’Arcangelo Architetto Orazio Buonamico ingegnere Francesco Paolo Vitello ingegnere Antonio Marino Michele Gesualdo geometra
CONSULTA AGRICOLTURA- FORESTE – CACCIA – PESCA Nicola Russo PRESIDENTE Maurizio Ursi direttivo Federcaccia Giuseppe Andreano Agronomo Nicola Ciavarrella imprenditore Agricolo Giuseppe Custode Rocco Marinaccio Agrotecnico e impr agricolo Angelo Cotugno Lorenzo Sarcina
CONSULTA ECONOMATO E FINANZE Chinni Antonio PRESIDENTE Pasqua De Martino esperta contabilità Enti Locali Vincenzo Rosiello revisore legale dei conti Pino Zichella commercialista revisore dei conti Gianni Marino commercialista Dario Fredella
CONSULTA LAVORO – FORMAZIONE PROFESSIONALE Ripalta Panelli centri per l’impiego PRESIDENTE Marco Fierro sindacalista Rosaria Cariglia consulente del lavoro Maurizio Petrocelli Dirigente Azienda Conticelli sindacalista Ciccio Russo Angelo Gentile INAIL
CONSULTA TURISMO Raffaele Vigilante PRESIDENTE Daniele Rosiello imprenditore Loredana Cipriani Giuseppe Iacovangelo Stefano Pupillo Rita Guerra
CONSULTA COMMERCIO – ARTIGIANATO – ATTIVITA’ PRODUTTIVE - SVILUPPO Antonello De Paola PRESIDENTE Eugenio Pacini Agente di Commercio Deborah Pellecchia Pierfrancesco Castellano imprenditore Emilio Croce studente Antonio Annichiarico Claudio D’Onofrio Massimo D’Argenio Celestino Lobozzo Agente di Commercio
SCUOLA FORMAZIONE Micaela Di Donna

|