di Chiarastella Fatigato

Foggia, 13 luglio 2012.
Il Laboratorio di urbanistica partecipata è stato presente a Bari, alla seconda conferenza di copianificazione del Piano Urbanistico Generale della città di Foggia, il 9 luglio 2012. Dalla conferenza è emerso come lo stato di evoluzione del PUG sia alle battute iniziali. Pur avendo aggiornato il Documento Programmatico preliminare, si è nella fase di individuazione del quadro conoscitivo ed interpretativo, che è il punto di partenza della redazione dei PUG secondo le direttive che la Regione ha dettato attraverso il DRAG (Documento Regionale di Assetto Generale). Il lavoro condotto dall’Assessorato all’urbanistica del Comune di Foggia in pochi mesi è senza dubbio tanto, tenendo conto degli aggiornamenti cartografici prodotti e del Sistema Informativo territoriale che è stato implementato. Molto importanti e significative le collaborazioni fra il Comune, la Provincia di Foggia e l’Università degli studi, che hanno portato ad aggiornamenti cartografici e alla formazione di banche dati di rilievo. Ora è necessario andare avanti e, dal quadro conoscitivo, interpretare le realtà territoriali e urbane, per articolare nel miglior modo possibile le azioni del Piano Urbanistico generale e pensare alla città che vogliamo. Il Laboratorio di Urbanistica Partecipata si è reso disponibile nel corso della conferenza di copianificazione, a lavorare ad una serie di forum partecipativi aperti alla città, per portare il dibattito sul PUG alla conoscenza della più ampia platea possibile di cittadini e associazioni. La partecipazione, d’altronde, come ricordato dall’Assessore alla qualità del territorio Angela Barbanente, è stata resa obbligatoria dal documento DRAG. Il LUP cittàditutti, a partire da settembre, riprenderà quindi i forum tematici di partecipazione, nella convinzione che il PUG sia un’occasione troppo importante e che debba e possa andare avanti solo con l’apporto di tutte le forze sane e produttive della città.

|