di Redazione
Foggia, 9 marzo 2022.
Si ¨¨ chiusa stamattina in Provincia, con una cerimonia augurale in occasione delle festivit¨¤ dell¡¯8 marzo tenutasi presso la Sala consigliare, una due giorni dedicata interamente alle donne. Nella mattinata di ieri si era infatti svolto un ¡°Tavolo Istituzionale sulla Parit¨¤ di Genere¡± organizzato dalla consigliera provinciale di parit¨¤, dott.ssa Assunta di Matteo che ha aperto i lavori con un saluto istituzionale e una breve introduzione sull¡¯oggetto dell¡¯incontro, a questo ha fatto seguito l¡¯intervento del consigliere provinciale, Rino Pezzano, delegato per l¡¯occasione dal Presidente della Provincia Nicola Gatta. All¡¯incontro hanno partecipato, portando significativi ed estesi contributi sulle politiche di genere: l¡¯assessora al Welfare e Pari Opportunit¨¤ della Regione Puglia, dott.ssa Rosa Barone; l¡¯assessore alle Politiche de Lavoro della Regione Puglia, dott. Sebastiano Leo; il vice prefetto aggiunto della Prefettura di Foggia, dott.ssa Martina Iurescia; il capo di gabinetto del Comune di Foggia, dott.ssa Maria Concetta Valentino; la dott.ssa Giusi Antonia Toto dell¡¯Universit¨¤ di Foggia; il direttore dell¡¯Ispettorato del Lavoro, dott.ssa Antonella Di Modugno; il responsabile proc. serv. utenza dell¡¯Ispettorato del lavoro, dott. Bellisario Masi; la dott.ssa Annarita Stoppiello della Direzione sanitaria ASL FG; la dott.ssa Silvia Raschini, coordinatrice CAV Foggia; la dott.ssa Anna Michelina d¡¯Angelo, psicologa e consulente dell¡¯ASL FG; la dott.ssa Angela Maria Fiore, responsabile dell¡¯ufficio stampa e del CUG degli Ospedali Riuniti di Foggia; la dott.ssa Alfonsina De Sario della Questura di Foggia; la dott.ssa Antonella Calvo, assistente sociale Direzione sanitaria degli Ospedali Riuniti di Foggia; la dott.ssa Maria Grazia Terlizzi e la dott.ssa Maria Gambatesa dell¡¯ufficio scolastico provinciale; la dott.ssa Silvana Salvemini, dirigente del Comune di Foggia; il dott. Michele Zamboni, vice presidente di ¡ Viola Dauna; la dott.ssa Anna Latino, coordinatrice dell¡¯Osservatorio bambini invisibili di Foggia. Il Tavolo Istituzionale ¨¨ stato finalizzato a un confronto propedeutico all¡¯attivazione di una rete per la prevenzione di ogni forma di violenza e per la garanzia dell¡¯attuazione della parit¨¤ di genere in ogni ambito, nonch¨¦ per l¡¯adozione di misure di prevenzione sulla discriminazione di Genere. Il confronto tra le parti ha messo in luce una visione comune rispetto alle problematiche inerenti le competenze della Consigliera di Matteo che ha sottolineato, raccordando le diverse voci che si sono avvicendate, la necessit¨¤ di agire su pi¨´ fronti per garantire soprattutto ¡°una alfabetizzazione finanziaria alle donne vittime di violenza sulle quali gravano pi¨´ condizioni sfavorevoli e il pi¨´ delle volte sono vittime di una vera e propria violenza economica¡±. Di concerto con il Comune di Foggia una delle azioni meritorie che possono essere messe in campo per sanare questo deficit finanziario che non permette alle donne di emanciparsi dalla figura del carnefice ©¤ spesso esecutore materiale di un clima di ostilit¨¤ che si genera in famiglia ©¤, sarebbero gli interventi connessi ai Piani sociali di zona per la conciliazione ¡°vita-lavoro¡±. Nel pomeriggio del luned¨¬ invece un appuntamento celebrativo sempre della giornata delle Donne ha avuto luogo presso la sede della CISL, raccordando il tema della Guerra in Ukraina a quello donne che, sotto i bombardamenti, si occupano di mettere in sicurezza anziani e bambini, mentre gli uomini si arruolano al fronte; anche qui la consigliera di Matteo ha portato un contributo che ha fatto memoria di tutti i ¡°sotto¡± ai quali spesso si ¨¨ soggetti nel mondo femminile, con una parola finale di vicinanza alle popolazioni colpite dal conflitto russo-ucraino ed in particolare alla condizione dei soggetti fragili. Per l¡¯8 marzo infine c¡¯¨¨ stato un appuntamento tutto al femminile nella sala del consiglio, con le dipendenti dell¡¯amministrazione provinciale per condividere la gioia della memoria di una storia a chiaro scuro che ha portato alla rivendicazione di diritti fondamentali per l¡¯acquisizione della parit¨¤ di genere.

|