di Rosa Donofrio

Foggia, 7 novembre 2018.
Dopo la manifestazione del 26 ottobre con la presentazione del romanzo-giallo di Carlo Mazza“NAVIGANTI DELLE TENEBRE” il 09 novembre p.v. sarà la volta della raccolta di poesie “TI DICO ORA COME HO SMESSO DI MORIRE” di ALESSANDRA ANGELUCCI e ALFONSO GRAZIANO – Di Felice Edizioni Il libro dalla Prefazione di Valeria Di Felice Ti dico ora come ho smesso di morireè un breve ma intenso dialogo poetico a due voci – l’una più riflessiva e meditata, l’altra più materica e carnale – tra due autori quali Alessandra Angelucci e Alfonso Graziano, che hanno avuto la capacità di far interagire – in modo originale e rispettoso delle reciproche persanalità letterarie – le loro istanze creative e i loro linguaggi,in una plaquette che nulla a che fare con i toni spesso scontati e banalizzanti che incontriamo nelle varie letture che popolano la sovrabbondante produzione editoriale contemporanea. Il nucleo tematico dal quale si dipanano i fili che vanno a comporre la tessitura semantica dell’intera opera, è l’Amore,inteso come spazio di attraversamento durante il quale entrambi gli autori affondano le radici della loro ricerca in una tridimensionalità metaletteraria che fa presa sul senso dell’esistenza stessa. Un “accostamento” di due poetiche, dunque, che non è semplice “vicinanza grafica “ , ma autentica intersezione tra visioni distinte ma entrambe aperte ad accogliere un gioco di “ riconoscimento “ del Sé e dell’Altro. Gli autori Alessandra Angelucci(Giulianova)è docente di Lettere, giornalista e critico d’arte. Nel 2012 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie Mi avevi chiesto di fermarmi qui(Duende Edizioni, PremioRoccamorice), nel 2015 Post-it. Appunti sulla scuola e nel 2016 Il Rovescio delle lettere. Interviste e ricordi(entrambi Di Felici Edizioni). Ha curato mostre e cataloghi d’arte; attualmente scrive di arte contemporanea per “Exibart” e per la casa editrice Di Felice dirige la collana d’arte Fili d’erba. La parola è la sua compagna più fedele. Alfonso Graziano(Foggia)ha all’attivo due silloge: Nelle meditate attese(Rupe mutevole Edizioni, 2012) e Il Carnevale degli uomini(Divina follia Edizioni,2015).Si è cimentato con un testo teatrale ed è presente come autore in varie antologie.Il Carnevale degli uomini è stato premiato nel 2015 a “La città di Murex” di Firenze e a dicembre 2016 al premio “La Sirena” di Tortoreto. Terzo al concorso “Spiragli” di Altamura nel 2014 e nel 2012 a Trino Vercellese al premio “L’Incontro” Dopo il saluto di Leopoldo MUSCI,introdurrà e concluderà Giuseppe MESSINA e dialogherà con l'Autore Alfonso GRAZIANO, Rosa d’Onofrio. La lettura dei brani sarà a cura degli attori Rosa d’ONOFRIO e Carlo MIONE Vi invitiamo e aspettiamo, perciò, il 09 NOVEMBRE alle ore 18,30al Circolo Culturale FAMPALA’ in P.zza Mercato 11-Foggia

|