di Redazione

Torremaggiore, 2 ottobre 2018.
In un suggestivo itinerario a piedi potrai scoprire il patrimonio artistico della città di Torremaggiore, visitando alcuni dei maggiori edifici di culto quali la Madonna Addolorata (o del Carmine) e il tempio di Sant'Anna (o del Rosario), chiese legate alla permanenza in città della celebre famiglia de Sangro. Il trascorrere del tempo non ha minato le pregevoli opere artistiche che ancora sono conservate nelle suddette chiese, tanto da paragonare gli edifici di culto a scrigni in cui sarà possibile ammirare dipinti, sculture, manufatti argentei e arredi sacri. Nel percorso sarà inoltre visitabile la sezione espositiva permanente “Giacomo Negri scultore” collocata all’interno del Castello Ducale. La partecipazione all’evento è gratuita, fino al raggiungimento dei posti disponibili. Prenotazione obbligatoria contattando il numero telefonico 380.9020728 (Segreteria del progetto SAC TratturArte Alto Tavoliere). Sarà possibile effettuare la prenotazione da mercoledì 3 a venerdì 5 ottobre, dalle ore 16.00 alle 20.00, sabato 6 e domenica 7 ottobre, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Punto di raduno con gli iscritti è alle ore 17.00 in piazza Martiri a Torremaggiore, davanti al monumento ai caduti. L’iniziativa rientra nel ciclo di appuntamenti organizzati dal progetto SAC TratturArte - Alto Tavoliere, di cui il Comune di San Severo è ente capofila, finanziato con Delibera CIPE 92/2012 -A.P.Q. rafforzato “Beni e Attività Culturali” - FSC 2007/2013 - Scheda 49 - “Interventi materiali ed immateriali di valorizzazione dei beni di maggiore rilievo territoriale storico culturale”. RUP (Responsabile Unico del Procedimento) e progettista di TratturArteView&Animation è la dott.ssa Elena Antonacci, Direttrice del MAT Museo dell’Alto Tavoliere di San Severo. Il soggetto aggiudicatario per la gestione dei servizi relativi il progetto ‘SAC TratturArte – Alto Tavoliere’ è la ditta Archeologica s.r.l. Il progetto SAC TratturArte, partito lo scorso settembre 2017, proseguirà fino al 31 dicembre 2018 nei comuni di San Severo, Torremaggiore, Apricena, Serracapriola, Poggio Imperiale, San Paolo Civitate e Chieuti, e si compone di una serie di iniziative culturali realizzate all'insegna di un approccio di tipo esperienziale per la valorizzazione, promozione e conoscenza del territorio.

|