di Redazione

Alberona, 15 settembre 2017.
E’ ormai uno degli appuntamenti più importanti per Lucera e i Monti Dauni e quest’anno festeggia la quinta edizione con interessanti novità. È il Mediterranea Apulia Festival, nato ad Alberona, su iniziativa del Club Unesco di Alberona e che, dopo aver coinvolto Lucera, quest’anno abbraccia anche Foggia, con tutta l’intenzione di arrivare ai confini regionali. Il prossimo weekend, dal 15 al 17 settembre, rispettivamente ad Foggia, Lucera e Alberona, tre giornate di eventi ed incontri sul tema ‘Scienza, Cultura e Territorio’ con la partecipazione di esperti scientifici, ricercatori e rappresentanti istituzionali che daranno il proprio contributo ad una manifestazione che si prepara ad essere un evento fisso del panorama culturale e scientifico pugliese. Due le novità di questa edizione: il coinvolgimento di altre Città all’evento e l’allargamento di pubblico e quindi una maggiore ricaduta sociale, aspetto fondamentale per l’azione di divulgazione e animazione dei buoni principi della Dieta Mediterranea; e la condivisione tra diverse realtà del territorio, pubbliche e private di un percorso, di ‘un viaggio finalizzato a portare la scienza sui Monti Dauni e in terra di Capitanata’, quale vuole essere il Festival. Infatti, molti sono i soggetti che sostengono l’iniziativa, primi tra tutti, il Club Rotary di Lucera e l’AMMI (Associazione Mogli Medici Italiana) che insieme al Club Unesco di Alberona, hanno organizzato e sostenuto l’intero Festival. Per il contributo scientifico, poi, l’Università degli Studi di Foggia e il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia). Sostenitore fin dalla prima edizione è anche il GAL Meridaunia, convinto che questo Festival, concepito e nato sui Monti Dauni, possa crescere e coinvolgere territori e comunità sempre più grandi.

|