di Gerardo Leone
Foggia, 21 giugno 2016.
Gruppi di cammino e palestre gratuite: l’attività motoria come leva per la prevenzione sanitaria. È questa la visione che accomuna Coni Puglia e Regione che, in collaborazione con la Federazione Medico Sportiva Italiana, avviano a livello regionale il progetto “Sport in Cammino”. L’assessore regionale Raffaele Piemontese insieme al CONI regionale presidente Elio Sannicandro, hanno fortemente voluto questo progetto che si spera sia l’inizio di nuove sinergie per lo sviluppo dello sport e del benessere in puglia. Destinatari principali: soggetti a rischio o pazienti affetti da patologie del metabolismo, dell’apparato cardiocircolatorio, respiratorio e di quelle ulteriori patologie dovute alla sedentarietà e all’eccesso di consumo alimentare, che trarranno benefici psico-fisici dall’attività motoria. Senza dimenticare la popolazione sana o della terza età che intende attuare un percorso di prevenzione e cura della salute. Il progetto potrà interessare circa 4000 pugliesi per i quali l’attività sarà gratuita. Insomma, un intervento innovativo che mira al miglioramento dello stile di vita e del benessere della popolazione. Il progetto prevede, in ciascun centro sportivo individuato, un medico dello sport che effettuerà la valutazione medica del soggetto e procederà alla prescrizione dell’attività fisica idonea. Poi ciascun utente sarà affidato a un professore laureato in Scienze Motorie per la formazione di gruppi (ciascuno di circa 20 persone, con due incontri a settimana) che alterneranno la loro attività tra percorsi di cammino con itinerari prestabiliti - curando anche l’aspetto culturale e turistico - e attività fisica in 100 centri socio-sportivi in altrettante città della Puglia. Nella provincia di Foggia , spiega il delegato CONI Prof. Domenico Di Molfetta , vista la vastità del territorio e delle sue peculiarità sono stati attivati 16 centri dislocati nei 7000 km/q che la caratterizzano. I laureati in scienze motorie selezionati frequenteranno un corso di formazione a cura della Scuola regionale dello Sport ( prof Di Molfetta/ Rubino ) ,dell’Università di Foggia Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate ( prof. Cibelli) e Federazione Medici sportivi ( dott Accettura). Importante il supporto delle FMSI di Foggia coordinata da Dott. Alessandro Villella che curerà gli aspetti medici e preventivi. La riuscita del progetto passerà necessariamente dal coinvolgimento delle amministrazioni locali che ne cureranno insieme agli enti proponenti la pubblicizzazione tra i cittadini attraverso le ASL e Servizi sociali comunali. Di seguito centri e impianti individuati per il 2016 per un totale di 640 pazienti che potranno svolgere l’attività gratuitamente:

|