di D.G.
Foggia, 30 aprile 2015.
Mercoledì 6 maggio 2015, alle ore 15.00, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Studi umanistici (Via Arpi 176, Foggia) dell'Ateneo foggiano si terrà il seminario di studi di Storia contemporanea sul tema: "La strage dei cristiani. Il genocidio degli armeni e dei cristiani anatolici durante la prima guerra mondiale". Il seminario si propone di analizzare e approfondire le motivazioni e la genesi di uno dei più orribili e meno pubblicizzati fenomeni di intolleranza etnico-religiosa del XX secolo. La persecuzione scatenata, tra il 1915 e il 1918, dai turchi nei confronti di una minoranza cristiana, quella armena, portatrice di valori religiosi e culturali diversi e residente in Anatolia e nel resto dell’Impero Ottomano, rappresenta probabilmente il primo esempio dell’epoca moderna di sistematica soppressione di una minoranza etnico-religiosa. Malgrado le controversie storico-politiche, un ampio ventaglio di analisti concorda nel qualificare questo accadimento come il primo genocidio moderno, e soprattutto molte fonti occidentali enfatizzano la "scientifica" programmazione delle esecuzioni. A tal proposito, il 12 aprile scorso anche Papa Francesco riferendosi agli avvenimenti ha parlato esplicitamente di genocidio citando una dichiarazione del 2001 di Papa Giovanni Paolo II e del Patriarca armeno, in occasione della messa di commemorazione del centenario in San pietro, dichiarando che quello armeno "generalmente viene definito come il primo genocidio del XX secolo". Interverranno: • Stefan Nienhaus - Università di Foggia Denunciare l'orrore. Le testimonianza di Lepstus, Wegner e Werfel • Stefano Picciaredda - Università di Foggia I massacri dei cristiani nel 1915-16. Modi e motivi • Maria Cristiana D'Angelo - Università Roma 3 La questione armena nella Turchia di oggi • Rupen Timurian - Unione armeni d'Italia Gli armeni in Puglia • Cosma Cafueri - Centro studi Hrand Nazariantz Nazariants e l'identità armena

|