“Comizi d’amore e di guerra”,
mercoledì 15 ottobre parte il laboratorio di Bottega degli Apocrifi
|
di Redazione
Manfredonia, 13 ottobre 2014.
Saranno cinque gli incontri del laboratorio teatrale “Comizi d’amore e di guerra”. Si inizia mercoledì 15 ottobre 2014. “Questo workshop predispone mente e corpo ad una lettura viva della realtà circostante – spiegano gli Apocrifi - Il lavoro prenderà spunto dalle parole infuocate di Don Lorenzo Milani, che ha fatto della scuola uno strumento appassionato della lotta di classe”. Iscrizioni entro martedì 14 ottobre, info 0884.532829 o 335-244843 Il workshop “Comizi d’amore e di guerra” sarà un’esplorazione intorno ai testi Lettera a una professoressa, Esperienze pastorali e Lettera ai giudici di Don Lorenzo Milani accompagnata da un percorso pratico fatto sulle tavole del palcoscenico in cerca dell’ardore necessario a cambiare le cose. Ad accompagnare il lavoro due punti di vista specifici dettati dai testi Chissà se Don Lorenzo di Adele Corradi e Colloqui di Lorenzo con la madre di Paolo Cascavilla. Il workshop – rivolto agli adolescenti e condotto dal regista Cosimo Severo - si terrà nei giorni 15-17-18 ottobre e 5-6 novembre 2014 presso il Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia (in via della Croce). La partecipazione è gratuita. APERTE LE ISCRIZIONI PER I WORKSHOP – Oltre al laboratorio “Comizi d’amore e di guerra” Bottega degli Apocrifi ha aperto le iscrizioni per altri tre workshop: dall’11 novembre “A teatro consapevoli. Riflessione sulla violenza di genere” (percorsi distinti per insegnanti e per studenti degli Istituti d’Istruzione Secondaria Superiore) per far conoscere l’arte teatrale in tutti i suoi aspetti con l’intento di sensibilizzare e stimolare una partecipazione più attenta e motivata agli spettacoli; dal 21 novembre “Dalla A(zione) alla V(isione)”, un workshop per 15 adolescenti con cui attivare un processo di comunità intorno al teatro; infine, dal 22 novembre, un progetto speciale, “Professione pubblico”, workshop per qualificare un gruppo di 15 spettatori affinché possano essere mediatori tra lo spettacolo e i cittadini. I quattro workshop sono il frutto di una progettazione condivisa tra Bottega degli Apocrifi, Regione Puglia (Assessorato Diritto allo studio e formazione), Teatro Pubblico Pugliese e Istituti d’Istruzione Secondaria Superiore di Manfredonia.

|
|
|
23/06/2022 - Il Primitivo di Manduria - al 15° Forum Internazionale della Cultura... |
 |
23/06/2022 - “MUSEO DELLE ARMI E DELLA TRADIZIONE ARMIERA” - In Bovino, presso... |
 |
22/06/2022 - Anilda Ibrahimi - Volevo essere Madame Bovary (Einaudi, 2022) |
 |
22/06/2022 - Apertura dello sportello territoriale diCSV Foggia - accordo tra... |
 |
22/06/2022 - La Notte Romantica di Vico del Gargano - Particolarmente... |
 |
20/06/2022 - La Notte Romantica di Pietramontecorvino - Sabato 25 giugno tra... |
 |
20/06/2022 - Lago di Occhito, - 5 milioni di euro per attrezzare l’area in chiave... |
 |
16/06/2022 - AL VIA QUANTA LUCE.: SI COMINCIA CON ARCANGELIli - Da sabato 18... |
 |
03/06/2022 - Festival Giornalisti Mediterraneo - |
 |
03/06/2022 - Candela, un ‘lungo’ messaggio di pace - sarà lanciato da Candela, in... |
 |
01/06/2022 - Rievocazione Storica “I Tre Santi della Sagina' - Durante questi tre... |
 |
28/05/2022 - Carlantino e la “Madonna della ricotta”: - torna la festa che... |
 |
28/05/2022 - L’istituto Einaudi al monumento La Pietra - “È la fase conclusiva di... |
 |
28/05/2022 - Foggia: concerto per la pace - Il Coordinamento Capitanata per la... |
 |
28/05/2022 - CantAssori – Festival Inclusivo della Canzone - Andrà in scena in... |
 |
[Guarda
tutto l'archivio]
|