di Gerardo Leone

Monte S.Angelo, 30 luglio 2014.
Grandi appuntamenti per il weekend a Monte Sant’Angelo. Venerdì 1 agosto si terrà la terza edizione della “Notte Bianca” con il concerto finale dei Terranima in Piazza Beneficenza. Sabato 2 agosto doppio appuntamento, con lo sport e con la musica popolare: alle ore 16 il ritrovo, presso la Vila Comunale, di tutti gli atleti che prenderanno parte alla “Corri Monte”. Dalle 17, nel centro storico, la quarta edizione de “Il Raduno dei Suonatori di Tarantella” con gruppi, musicisti, danzatori e suonatori provenienti da tutto il Gargano.
VENERDÌ 1 AGOSTO, NOTTE BIANCA – Dalle 21.30 e fino a tarda notte per le vie della città: ore 21.30, in Piazza della Libertà, RAZZA GARGANICA in concerto; ore 22 in Via Reale Basilica, IWOLF in concerto; ore 22, in Piazza Beneficenza, MUSIC THERAPY a cura del Centro Sociale San Michele Arcangelo; ore 22.30, in Via Rago VIKY live in concerto; ore 23, in Via Castello, COVER U2 Eco in concerto; ore 23.30, in Piazza Angelillis THE BLACK MAMBA in concerto; ore 00.15, in Piazza Beneficenza i TERRANIMA in concerto; ore 2, in Villa Comunale DJ FABRIZIO PUGLIESE.
SABATO 2 AGOSTO, CORRI MONTE – Saranno più di 500 i partecipanti - tra adulti e bambini – che prenderanno parte alla quarta edizione della CorriMonte di sabato 2 agosto. Il programma prevede: raduno alle ore 16 in Piazza Beneficenza (Villa Comunale); alle 16.45 partenza delle categorie giovanili; alle 18 partenza delle categorie FIDAL km10; alle 19 le premiazioni. Ristoro a fine gara per tutti. Info www.montanaridoc.jimdo.com
SABATO 2 AGOSTO, QUARTA EDIZIONE “IL RADUNO DEI SUONATORI DI TARANTELLA” - Cresce l’attesa per la quarta edizione de “Il Raduno dei Suonatori di Tarantella”. Sabato 2 agosto, per le vie del centro storico di Monte Sant’Angelo, suonatori, danzatori, musicisti e appassionati si ritroveranno per rivivere le emozioni e i suoni delle tradizioni del Gargano. La protagonista, naturalmente, sarà la Tarantella. Ricco il programma della giornata: 15 i gruppi partecipanti che rappresentano la maggior parte dei comuni del Gargano; 2 ospiti speciali dalla Calabria e dalla Campania, uno stage di musica e danza, un convegno sulla chitarra battente del Gargano, una mostra fotografica e una mostra dell’artigianato musicale garganico. Alle ore 22 il concertone finale in Largo Dauno.

|