di Redazione

Foggia, 24 giugno 2014.
Il “Gruppo di Lavoro Viticoltura” della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) ha posto tra i suoi primi obiettivi l’organizzazione di un periodico Convegno Nazionale (CONAVI), quale momento d’incontro e discussione per quanti operano in Italia nei settori della ricerca, del trasferimento dell’innovazione e della didattica in viticoltura.
Quest'anno la manifestazione scientifica, giunta alla V edizione, è organizzata dal Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE) dell’Università degli Studi di Foggia e si terrà nei giorni 1, 2 e 3 luglio 2014, presso l'Aula Magna Valeria Spada (via Caggese, 1 - Foggia). Il Convegno vedrà la partecipazione di numerosi studiosi del settore vinicolo, approfondiranno varie tematiche: "Risorse genetiche e tecniche vivaistiche. Avversità biotiche. Agroecosistema, clima e fenologia. Biologia ed ecofisiologia. Tecniche colturali tradizionali e innovative. Qualità delle produzioni, economia e marketing". Tre giornate ricche di appuntamenti, quelle previste dal Convegno, al termine delle quali avranno luogo visite tecniche presso le Cantine: D'Araprì (San Severo, FG), Alberto Longo (Lucera, FG), Tormaresca (Minervino Murge, BA). Alla realizzazione della manifestazione scientifica hanno inoltre preso parte altre importanti Cantine pugliesi quali Torrevento (Corato, BA), Conti Zecca (Leveranno LE), Vecchia Torre (Leveranno, LE), Racemi (Manduria, BR), e aziende internazionali quali Dow Scientific, Basf e, in particolare, i Vivai Cooperativi Rauscedo. "Siamo davvero orgogliosi di organizzare e ospitare la V edizione del convegno nazionale di viticoltura, CONAVI 2014, che rappresenta oramai un appuntamento molto atteso nell’ambito tecnico-scientifico della viticoltura italiana - ha dichiarato la prof.ssa Laura de Palma, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso il Dipartimento di Scienze agrarie dell'Ateneo foggiano -. L'evento, infatti, si propone come occasione dedicata ad affrontare, attraverso gli interventi di ricercatori e tecnici provenienti da tutta Italia, le principali problematiche del settore viticolo. Il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente della nostra Università ha da sempre posto molta attenzione a questo settore, tanto sul piano della ricerca quanto su quello della didattica, nella consapevolezza che esso può dare un contributo prezioso per potenziare la competitività del sistema economico pugliese e italiano. Con riferimento al complesso comparto agroalimentare della Capitanata, la filiera viticolo-enologica è tra le principali sia per impatto economico sia per legame con le tradizioni e la vocazione del territorio e, come tale, va non solo tutelato, ma anche potenziato e sostenuto con interventi innovativi e misure di investimento". Comitato scientifico: Maria Gabriella Barbagallo, Luigi Bavaresco, Laura de Palma, Rosario Di Lorenzo, Claudio Giulivo, Stella Grando, Ivana Gribaudo, Cesare Intrieri, Giovanbattista Mattii, Vittorino Novello, Vitale Nuzzo, Alberto Palliotti, Enrico Peterlunger, Stefano Poni, Duilio Porro, Giancarlo Scalabrelli, Oriana Silvestroni, Marco Stefanini, Paolo Storchi.
Comitato organizzatore: Laura de Palma (convenor), Patrizio Limosani, Antonella Baiano, Maria De Michele, Luana Sacco, Amalia Tomaiuolo, Pietro Barrasso.

|