di Gerardo Leone
Lucera, 25 ottoibre 2013.
Ottimo risultato per i casting di Studio Cinema Puglia, svoltisi il 12 e 13 ottobre a Palazzo de Troia di Lucera. Per le selezioni della Scuola di cinema di Massimiliano Cardia (Produttore) e Pino Pellegrino (Casting Director) ci sono state circa 40 prenotazioni, ossia il massimo che si poteva ospitare, con gente venuta anche da Lecce, Brindisi e Bari. Una grande partecipazione di pubblico, che ha spinto Studio Cinema a raddoppiare l’appuntamento con i casting e indire nuove date per il 2 e 3 novembre. I casting, che si svolgeranno sempre a Palazzo de Troia, vedranno la partecipazione dell’attore e regista Piermaria Cecchini, oltre a Massimiliano Cardia e Pino Pellegrino. Per gli appassionati di cinema che intendono imparare concretamente “i ferri del mestiere” ma che non sono riusciti a prenotarsi ai primi casting, i due nuovi appuntamenti di Lucera si preannunciano quindi imperdibili. Perché Studio Cinema è l’unica e vera realtà cinematografica del territorio e dell’intero Meridione. La scuola, che ha sede anche a Roma, approda quindi a Lucera grazie all’impegno del Maestro lucerino Francesco Finizio, che l’ha fortemente voluta, e alla disponibilità di Carlo Rubino, presidente del Consorzio Opus. Per gli allievi della scuola, ci sarà la possibilità di studiare gomito a gomito con i Big del cinema, che terranno le lezioni. Tra loro, solo per citarne alcuni, Giancarlo Giannini, il noto attore, doppiatore e regista italiano; Francesco Pannofino, attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano, noto soprattutto per prestare la propria voce a George Clooney, Denzel Washington, Kurt Russel, Antonio Banderas, Mickey Rourke, Jean-Claude Van Damme e Wesley Snipes; Laura Morante, attrice e regista italiana. Le selezioni saranno effettuate dal Casting Director Pino Pellegrino, tra i più grandi Casting Director che ha messo la propria “firma” sul grande cinema italiano, che si occuperaÌ anche di valutare il miglioramento degli allievi attraverso esami trimestrali. Gli allievi del primo livello, valutati da Pino Pellegrino, se idonei, riceveranno al termine dell’anno scolastico, un attestato di frequenza necessario per accedere al secondo livello. Gli allievi del secondo livello invece, riceveranno il diploma della Scuola, realizzeranno cortometraggio diretto da un regista della stessa scuola. Il corto sarà destinato ad importanti festival cinematografici. Una opportunità unica per chi vuol imparare a fare cinema.

|