di Sabrina Vasciaveo
Foggia, 16 ottobre 2013.
Terminata la collettiva “Equinozio” presso la sala rosa del palazzetto dell’arte di Foggia, caratterizzata da grande successo di pubblico, l’associazione Piccole Arti è felice di comunicare l’entusiasmo di alcune insegnanti che hanno preso spunto dall’evento per proporre una mattinata all’insegna dell’arte per alcuni alunni della scuola elementare “Parisi “ di Foggia. “Abbiamo avuto questa idea spinte dal forte desiderio di dare stimoli e maggiori spunti artistici ai nostri alunni - come rivela l’insegnante Carmela Leone - I ragazzi devono potersi confrontare con ciò che di bello e istruttivo mette a disposizione la città. Il dirigente scolastico ha accolto con entusiasmo quello che vorrebbe essere il progetto di far conoscere l’arte e avvicinare gli scolari ad una maggiore sensibilità per le opere d’ingegno artistico.” Due le classi presenti: la 4° B e la 4° D che con interesse e molto entusiasmo hanno conosciuto da vicino alcuni degli artisti e fatto domande per comprendere le tecniche utilizzate per la realizzazione di ciascuna opera. “I ragazzi hanno poi compreso che dietro ad ogni quadro c’è un lavoro personale e un impegno che non possono prescindere dall’osservazione per la realtà” sottolinea invece l’insegnante Marisa Di Donna. Come dichiara la dott.ssa Sabrina Vasciaveo “...ulteriore conferma di un buon operato, quello dell’associazione Piccole Arti di Foggia, per una rinascita culturale della città; inoltre la richiesta da parte della scuola ha impegnato alcuni degli artisti già presenti alla collettiva ad aprire le porte dell’arte per un fuori orario d’eccellenza. Abbiamo, infatti, accolto i ragazzi con contentezza e agli stessi sono stati illustrati i passaggi più importanti per la realizzazione di un’opera d’arte. Interesse e spiccato senso critico, dovuto ad una normale curiosità, sinonimo pure di vivacità intellettiva, sono stati i veri protagonisti della mattinata trascorsa in compagnia di queste due classi. Ottimo l’intervento dell’artista Anna Delle Noci che con piacere ha illustrato agli alunni le emozioni che l’hanno spinta a realizzare un dipinto a tinte fortemente sociologiche: la crisi che stiamo vivendo in questi anni e la voglia di cambiare in positivo le cose, valori di un’epoca in corso come il lavoro, la politica con la p maiuscola e l’amore per il prossimo. Presenti all’incontro anche gli artisti Stilla, Monno e Spagnoli, oltre alla sottoscritta che ha presentato l’iniziativa come un evento importante e da non sottovalutare per un arricchimento culturale costruttivo anche per le generazioni future!” Ricordiamo che alla Collettiva Equinozio hanno partecipato: Elisabetta Fuiano, Anna Delle Noci, Teresa Antenozio, Sabrina Scotece, Sabrina Di Gregorio, Sabrina Vasciaveo, Antonino Speranza, Simeone Monno, Giuseppe Mossuto, Michele Roselli, Emilio Urbano, Ida Iannelli, Carolina Spagnoli, Leonardo Barrasso, Giacomo De Troia, Marianna Petronzi, Filomena Stilla, Beatrice Solimine. “Piccole Arti sta crescendo e con essa il bisogno di creare sempre più eventi positivi e propositivi per la cittadinanza - ricorda Elisabetta Fuiano, Responsabile della Sezione Arte e Cultura dell’A.C.P.A. - Attraverso l’arte si può comunicare cultura e speranza, un messaggio da non trascurare mai. Il prossimo appuntamento con gli artisti dell’associazione è per il 9 novembre, occasione di una collettiva di Disegno e Digital art che darà l’opportunità ai visitatori di conoscere artisti che si dedicano a questa forma d’Arte."

|