di Gerardo Leone

Foggia, 14 gennaio 2013.
L’inaugurazione della 43^ stagione concertistica degli Amici della Musica è stata accolta con entusiasmo per la presenza di un numerosissimo pubblico che ha occupato ogni ordine di posto e per gli applausi convinti rivolti all’Orchestra Filarmonica di Chernivsty che ha sostituito all’ultimo momento quella in cartellone di Minsk impedita a presenziare per gravissimi motivi.
Inizia con il prossimo concerto l’entrata in scena degli artisti scelti con la solita meticolosa cura rivolta a tutti i generi indicati come i preferiti quest’anno arricchiti dalla esecuzione di talenti locali.
Giovedì 17 gennaio 2013 – Teatro del Fuoco
Pianista Emanuele Arciuli – musiche di Grieg, Bartok, Gershwin, Wild
Emanuele Arciuli (Galatone, 1965) ha studiato al Conservatorio N.Piccinni di Bari, dove si è diplomato in pianoforte a 19 anni. Al perfezionamento, compiuto con Vincenzo Vitale (Napoli), Leon Fleisher (Salisburgo) e Paolo Bordoni (Pescara), ha affiancato masterclasses con Gyorgy Sandor, Maurizio Pollini, Michel Dalberto e Piero Rattalino.
Dopo l’esordio con l’orchestra a 18 anni nella Fantasia Corale di Beethoven ed il conseguimento di numerosi riconoscimenti tra i quali, nel 1991, il primo premio assoluto al concorso “Città di Ravenna”, Emanuele Arciuli ha intrapreso un’attività concertistica che lo ha visto impegnato come solista presso isituzioni quali: Teatro alla Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino Festival Internazionale Pianistico di Brescia e Bergamo, Settembre Musica, Biennale di Venezia, Arena di Verona, Festival di Ravello, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia e tanti altri.
Si è esibito, inoltre, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torin, con i “Pomeriggi Musicali” di Milano, La Filarmonica di San Pietroburgo, l’Orchestra e il Coro della Svizzera Italiana, l’Orchestra Toscanini dell’Emilia Romagna, l’Orchestra Sinfonica Brasileira di Rio de Janeiro e l’Orchestra Sinfonica “G.Verdi” di Milano, con la quale ha interpetrato in prima italiana il “ Concerto per pianoforte ed orchestra di John Adams ed ha realizzato un’incisione del “Concerto per pianoforte ed orchestra di Bruno Maderna in prima mondiale.
Il repertorio di Arciuli spazia dal classicismo viennese al novecento storico, con particolare attenzione alla musica contemporanea, nell’ambito della quale collabora con numerosi compositori italiani (Boccadoro, Campogrande, Dall’Ongaro, Del Corno, Ferrero), europei (Nyman) e Statunitensi (Adams, Ballard, Crumb, Rzewski).
Premio di Musica e dischi come miglior disco dell’anno nella categoria solisti per il cd Rzewski-Adams pubblicato da Stradivarius nel 2006 e Premio “ Franco Abbiati” della critica italiana (2011) come miglior solista
E’ attualmente titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio di Bar

|