di Danila Paradiso

Foggia, 12 novembre 2012.
Dopo la partecipazione alla Bitrel, all’interno del Salone ‘Vie Sacre del Sud’, continuano le presentazioni del libro di Angelo Cavallo ‘Dalla terra, dal mare. Storie di donne e di Puglia’. Venerdì 16 novembre a partire dalle ore 19 presso l’Auditorium di Palazzo dei Celestini a Manfredonia, si narreranno le “imprese” di Oscar Pilla, giornalista barese ma nativo di Grumo Appula che somiglia fisicamente a Lucio Dalla e scrive per la Gazzetta del Levante. Pilla è il protagonista del volume composto da tre racconti inediti - Amanti perduti, Mamuscia, Mondo sommerso - ambientati nell’universo magico e naturalistico del Gargano e delle Isole Tremiti, che si ritrova coinvolto fino al collo e all’anima in tre indagini di tipo differente che mettono a dura prova il suo universo esistenziale e il suo vissuto. Dal libro emerge l’anima degli abitanti del Gargano e delle isole, si percepisce quello spirito tipicamente meridionale e pugliese che caratterizza i luoghi dei racconti. Si impara a conoscere un po’ di storia, quella delle persone comuni. Quella vera: a Foggia i tedeschi durante la seconda guerra mondiale stavano sperimentando la prima bomba radiocomandata; sul Gargano il mondo magico dei guaritori e dei santoni non è mai stato codificato apertamente; durante la deportazione degli antifascisti alle Isole Tremiti c’era Dumini, l’assassino di Giacomo Matteotti. All’interno del volume sono citate diverse città pugliesi, tra cui anche Manfredonia, come ad esempio nel racconto ‘Amanti perduti’: “La mattina seguente una barca a vela vide sta ragazza infreddolita e ferita sullo scoglio e la salvò. Il comandante disse via radio alla milizia del porto che aveva una naufraga ferita a bordo. Da terra la milizia chiese quale fosse il suo nome. Entrarono nel porto di Manfredonia. Alla banchina quando la barca ormeggiò, ad aspettarla c’era una camionetta dei Carabinieri. Perché il tedesco ferito fece il suo nome e lei fece il mio per scagionare uno dei suoi fratelli o il padre”.
La prefazione del libro è stata curata da Diego Abatantuono, che ha voluto condividere i suoi ricordi personali legati al Gargano, in modo particolare a Vieste, e che crede fermamente nel progetto ‘Di terra di mare’, capace di diffondere un approccio innovativo alla conoscenza dei luoghi.
Alla presentazione interverranno l’autore Angelo Cavallo, l’editore Andrea Pacilli ed il Sindaco di Manfredonia Angelo Riccardi.
Il progetto ‘Di terra di mare’ vanta il patrocinio di Puglia Promozione, di Promodaunia, dell’assessorato alla Cultura della Provincia di Foggia e dei comuni di Foggia, Manfredonia, Mattinata, San Severo, San Marco in Lamis, Ischitella.

|