di Redazione

Foggia, 4 ottobre 2012.
Conoscere nuove culture e diverse tradizioni. Da 25 anni il programma Erasmus forma i giovani studenti e favorisce la loro crescita e l’integrazione culturale. Dal 1987 ad oggi, infatti, l’importante iniziativa europea ha raggiunto quasi 3.000.000 di studenti, a livello internazionale, suddivisi tra i 4.000 Atenei che partecipano al Programma.
Per celebrare questo importante traguardo e i rilevanti risultati ottenuti, il Settore Relazioni Internazionali dell’Ateneo foggiano, nell’ambito degli eventi promossi dall’Agenzia nazionale italiana LLP/Erasmus, ha organizzato un convegno sul tema "Educare i giovani all'Europa: il contributo del Programma Erasmus".
L’incontro, in programma lunedì 15 ottobre 2012 alle ore 09.00, si terrà nell’Auditorium della Biblioteca Provinciale "La Magna Capitana (Viale Michelangelo, 1 - Foggia).
I relatori del convegno, nei loro interventi, analizzeranno il fenomeno della mobilità studentesca sotto molteplici aspetti: formativo, interculturale, sociale e di arricchimento personale. Essenza sottolineata anche dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel suo telegramma di auguri rivolto all’Agenzia nazionale italiana: “…In un quarto di secolo il Programma Erasmus è diventato un grande canale culturale e sociale...Un impegno di vasto raggio che all’obiettivo di arricchire il bagaglio formativo dei giovani cittadini europei associa anche quello di offrire loro maggiori opportunità di lavoro, in una prospettiva di crescita economica ed occupazionale di cui l’Unione ha più che mai bisogno”.
Programma:
Ore 09.30 Indirizzi di saluto - Giuliano Volpe, Rettore Università degli Studi di Foggia - Antonio Pepe, Presidente Provincia di Foggia - Gianni Mongelli, Sindaco Città di Foggia - Nichi Vendola, Presidente Regione Puglia
Ore 10.00 - Apertura dei lavori - Elena Ranieri, Delegata del Rettore ai Rapporti Internazionali - Maria Sticchi, Damiani, Coordinatrice nazionale ECTS, Coordinatrice dei Bologna Promoters italiani - Clara Grano, Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme – Responsabile Processo di Bologna - Pasquale Pazienza, Assessore alle Attività Produttive, Fonti energetiche e Politiche Comunitarie della Provincia di Foggia - Cristina Lafratta, Associazione Internazionale “Erasmus Student Network”, Sezione di Foggia - Mariarosaria Lombardi, Referente Scientifico per l'Università di Foggia della Carta Europea dei Ricercatori, Delegata per i rapporti con la Commissione Europa e l'Università di Camerino - Umberto Galietti, Delegato del Rettore del Politecnico di Bari all'Internazionalizzazione della didattica e della ricerca - Maria Fanelli, Responsabile Ufficio Relazioni Internazionali e Coordinatore Istituzionale Erasmus, Politecnico di Bari - Marisa Argene Valleri, Delegata del Rettore dell'Università di Bari alle Relazioni Internazionali / Franco Tritto, Coordinatore Macro Area per la Ricerca, Università di Bari - Tiziana Marotta, Coordinatore Istituzionale Erasmus, Università del Salento - Amilcare D'Andria, studente Erasmus presso la Vrije Universiteit of Amsterdam nell'a.a. 1987/1988
Moderatore - Valeria Puccini, Responsabile Settore Relazioni Internazionali dell'Università di Foggia.
Segreteria Organizzativa: - Maria Ciavarella tel. 0881/338343 e-mail ma.ciavarella@unifg.it - Giulio Esposito tel. 0881/338378 e-mail g.esposito@unifg.it - Laura Formato tel. 0881/338531 e-mail l.formato@unifg.it

|