di G.T.
Foggia, 15 aprile 2012.
Una settimana all’insegna dell’internazionalizzazione con la Camera di Commercio di Foggia al servizio delle imprese impegnate sui mercati esteri. Questo il significato delle due importanti manifestazioni che caratterizzeranno una settimana di incontri ed appuntamenti tra buyers nazionali ed esteri e le aziende dell’agroalimentare di Capitanata e dell’Italia centro meridionale: la sesta edizione di Euro&Med Food e la terza edizione del progetto S.I.A.F.T. (Southern Italy Agrofood and Tourism). Ad accogliere i buyers, ospiti e le delegazioni estere, ci saranno,- insieme ai presidenti delle Associazioni di categoria del territorio e al presidente di Unioncamere Puglia - presso il Regio Hotel di Manfredonia- Eliseo Zanasi, Presidente della Camera di Commercio di Foggia, Angelo Tortorelli, Presidente della Camera di Commercio di Matera- capofila del Progetto Siaft e Ferruccio Dardanello, Presidente dell’Unione delle Camere di Commercio d’Italia. Infatti, da martedì 17 a giovedì 19 aprile p.vv. presso il Regio Hotel di Manfredonia si terrà l’edizione 2012 di Euro&Med Food, sintesi di importanti iniziative,condivise dalla Camera di Commercio di Foggia con Unioncamere Puglia, per l’internazionalizzazione delle imprese. Euro&Med Food 2012 si caratterizza per la formula B2B, che con un modello organizzativo della manifestazione condiviso con Unioncamere Puglia e SPRINT Puglia è idonea a privilegiare l’incontro tra domanda ed offerta, tra produttori e buyers, con la conoscenza approfondita dei prodotti, delle aziende e dei territori di origine. 85 le aziende presenti e 70 i buyers, di cui 19 italiani e gli altri 51 provenienti da USA, Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Corea, Danimarca, Francia, Giappone, India, Israele, Qatar, Regno Unito, Singapore, Svizzera. Dati, questi, a testimonianza inequivocabile dell’interesse e dell’attesa per Euro&Med Food 2012, che riaccende così i riflettori sui comparti e le filiere più rappresentative dell’agroalimentare: pasta e prodotti da forno, oli, vini, ortofrutta, conserve vegetali, prodotti lattiero caseari e salumi, ma anche produzioni ittiche, biologiche ed a marchio di protezione comunitario, presìdi gastronomici e specialità agroalimentari tipiche. A sottolineare lo spiccato profilo internazionale dell’evento anche la rinnovata presenza delle delegazioni delle Camere di Commercio italiane all’estero, con le quali prosegue una collaborazione intensa e proficua, e per la quale- ha detto Eliseo Zanasi- sento di ringraziare Unioncamere nazionale ed Assocamerestero per il prezioso supporto che assicurano al nostro sistema delle imprese attraverso di esse. Completano il quadro delle iniziative in programma al Regio Hotel Manfredi, tra il 16 e il 19 prossimi, sessioni di wine tasting e degustazioni di olio extra vergine, ma anche la presentazione del programma di promozione di Sprint Puglia, e della rete Enterprise Europe Network nell’ambito del Progetto Bridg€conomies.

|