di Maurizio tardio
Lucera, 15 marzo 2012.
Sui treni delle Ferrovie del Gargano si recita il Risorgimento. Il 17 marzo sulla tratta ferroviaria Foggia-Lucera sarà di scena una rappresentazione teatrale a cura della compagnia foggiana “ScenAperta”. Sui treni che collegano Foggia a Lucera (e viceversa) saranno recitati brani e poesie legate al periodo risorgimentale. Per tutta la mattina del 17 marzo i treni delle Ferrovie del Gargano si trasformeranno in un palcoscenico itinerante, con gli attori in abiti d’epoca che si confonderanno con i viaggiatori, coinvolgendoli in una sorta di viaggio nel tempo per raccontare gli eventi di 150 anni fa. La rappresentazione teatrale, attraverso monologhi sul Risorgimento e gli eventi postunitari, è un’anteprima dello spettacolo che gli attori, con la regia di Tonio Sereno, metteranno in scena il 28 marzo al teatro Garibaldi di Lucera. Lo spettacolo, con monologhi e canti, vuole raccontare il Risorgimento attraverso le testimonianze dei briganti e delle loro donne. Da qui il titolo della rappresentazione teatrale: “Il Risorgimento dei vinti – drude e briganti raccontano l’unificazione nazionale in Capitanata”. Gli eventi del 17 marzo, proclamata “Giornata dell’Anniversario dell’Unità d’Italia”, sono organizzati dalla Picchio Comunicazione, in collaborazione con il Comune di Lucera, le Ferrovie del Gargano e l’Archivio di Stato di Foggia. La giornata prende spunto dall’eccidio, avvenuto il 17 marzo 1862 nei pressi della Masseria Petrulli, di un plotone di soldati dell’8° reggimento fanteria, comandati dal capitano Francesco Richard. L’episodio ebbe una vasta eco nazionale e fu uno degli eventi più cruenti della lotta postunitaria tra soldati e briganti. La giornata del 17 marzo prevede anche una cerimonia commemorativa che si svolgerà nel cimitero di Lucera, dove è stato eretto un monumento funebre in ricordo dei soldati caduti nel 1862.

|