Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Fiume Ofanto ad un metro dal livello di guardia
con rischio idrogeologico per temporali.


di Redazione

Trinitapoli, 26 gennaio 2019.

Fiume Ofanto ad un metro dal livello di guardia, e allerta meteo ancora “arancione” per le prossime ore, con rischio idrogeologico per temporali, idraulico, con forte vento e possibili precipitazioni nevose.
Le violente piogge cadute nei giorni scorsi in Irpinia, dove l'Ofanto ha origine, stanno portando anche in Puglia grossi quantitativi d'acqua: «Siamo sul posto coi colleghi di San Ferdinando di Puglia e Barletta, per monitorare la situazione dalle rispettive rive», fa sapere il comandante di Polizia Municipale di Trinitapoli, Giuliana Veneziano, in costante collegamento con la Autorità di Bacino.
Nel frattempo anche l'allerta meteo di ieri, 25 gennaio, annuncia per buona parte della giornata di oggi ancora rischio di violente precipitazioni di pioggia, con possibilità di neve. Dal Comune, Polizia Municipale, volontari e struttura tecnica sono pronti all'attivazione del Centro operativo comunale, se la situazione dovesse richiederlo, così come in caso di basse temperature sotto lo zero sono allertati i mezzi spargisale.
In queste ore l'attenzione è tutta sulle rive dell'Ofanto: «Pericoli per la popolazione sono da escludere – rassicura l'assessore alla Protezione Civile, Maria Iannella – ma se nelle prossime ore dovesse ulteriormente salire il livello del fiume, potremmo avere inondazioni dei campi. In quel caso ne daremo prontamente notizia e subito verrebbe chiusa la viabilità sulle strade provinciali limitrofe, vietando l'accesso ai campi fino al miglioramento della situazione».


 
13/03/2023 - “L’ATTESA, LA NASCITA, IL RITORNO AL LAVORO” -
25/02/2023 - Patti territoriali: 10 milioni in arrivo - grazie al progetto pilota...
25/02/2023 - Nobiletti, scuole più idonee e sicure - Il Presidente Nobiletti con...
07/02/2023 - Carlantino, Forum comunale: la giunta risponde - Incontro pubblico...
13/12/2022 - “PSICOLOGIA SCOLASTICA E DEL BENESSERE” - BANDO DI AMMISSIONE AL...
06/12/2022 - MERIDIONALI PER REINTRODURRE IL CREDITO D’IMPOSTA - Introdotto con...
23/11/2022 - “Taglio RDC, conseguenze pesanti per San Severo - Il Sindacato...
23/11/2022 - Donne. Occupate di meno e meno pagate - per l'eliminazione della...
19/11/2022 - Mettiamo la famiglia e i bambini al centro - Le associazioni inviano...
11/11/2022 - MOSTRA “PIER PAOLO PASOLINI 1922-2022” - Si è tenuta nella Sala della...
08/11/2022 - RAFFORZAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE - AI FINI...
29/10/2022 - La mancata destagionalizzazione e i rincari - I beni energetici...
26/10/2022 - Manfredonia, Congresso Spi - Assemblea congressuale del Sindacato...
05/10/2022 - Crisi comparto vitivinicolo - ): “Subito aiuti regionali agli...
23/09/2022 - QUALITA’ ED EFFICIENZA IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - PARTITE LE...

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by