Cerca nelle notizie:  
Redazione | Disclaimer | Mappa sito | Links | Segnalazioni | Contattaci

 

Troia. Il territorio saturo di Impianti Eolici
E' uno dei centri con la concentrazione maggiore di installazioni eoliche .


di Redazione

Troia, 8 novembre 2018.

Un dato fin troppo evidente riguardo la fisionomia geografica dell’eolico pugliese, è che esso vede una fortissima concentrazione territoriale nella provincia di Foggia. In particolare, uno dei centri con la concentrazione maggiore di installazioni eoliche è Troia.
Contro quello che per anni ha imperversato come “eolico selvaggio”, il Comune di Troia, nello scorso Consiglio Comunale del 31 ottobre, ha richiesto alla Regione Puglia l’adozione di una delibera per l’individuazione delle aree non idonee all’installazione di impianti con potenza superiore a 20 KW ed il conseguente riconoscimento di “Comune Saturo” sulla scorta di quanto già fatto dalla Regione Campania.
“La Campania” spiega il sindaco di Troia, Leonardo Cavalieri, “ha provveduto tramite delibera ad individuare le aree non idonee alla realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica di potenza superiore a 20 KW sulla base di due parametri fondamentali: la concentrazione di impianti e la presenza di aree tutelate. Vengono in tal modo considerate non idonee, e quindi precluse in modo assoluto all’installazione di nuovi impianti, le aree situate nei cosiddetti comuni saturi, il cui indice di carico insediativo medio comunale (espresso come rapporto tra potenza complessivamente installata e superficie complessiva del territorio comunale) superi 5 volte il carico insediativo medio regionale (come rapporto tra potenza complessivamente installata e superficie complessiva del territorio regionale”.
Di recente il provvedimento della Regione Campania ha visto il riconoscimento della sentenza del TAR Campania, che ha ritenuto ragionevole il divieto di installazione di nuovi impianti eolici in aree con considerevole numero di impianti, legittimo poiché il territorio è una risorsa limitata e non riproducibile, sicché se in tali aree sussistono già numerosi impianti, non può essere irragionevole il divieto di ulteriori installazioni.
“Sulla base di quanto detto e sulla scorta dei calcoli effettuati dall’ufficio tecnico comunale, il carico insediativo medio comunale di Troia” continua Cavalieri “supera di ben 10 volte il carico insediativo medio regionale, motivo per cui riteniamo ragionevole il divieto di installazione di nuovi impianti. Siamo consci di disporre esclusivamente di armi spuntate contro l’eolico selvaggio, ma abbiamo l’assoluta certezza che la Regione Puglia sia da sempre un interlocutore attento ed accorto, che non lascerà cadere nel silenzio la nostra richiesta. L’unanimità raggiunta in Consiglio Comunale, per cui ringrazio l’attenzione e la sensibilità manifestata dai consiglieri di minoranza presenti in aula, dimostra ulteriormente quanto sia evidente la necessità di operare in tale direzione, per porre un argine all’installazione di nuovi ed ulteriori impianti eolici”.


 
13/03/2023 - “L’ATTESA, LA NASCITA, IL RITORNO AL LAVORO” -
25/02/2023 - Patti territoriali: 10 milioni in arrivo - grazie al progetto pilota...
25/02/2023 - Nobiletti, scuole più idonee e sicure - Il Presidente Nobiletti con...
07/02/2023 - Carlantino, Forum comunale: la giunta risponde - Incontro pubblico...
13/12/2022 - “PSICOLOGIA SCOLASTICA E DEL BENESSERE” - BANDO DI AMMISSIONE AL...
06/12/2022 - MERIDIONALI PER REINTRODURRE IL CREDITO D’IMPOSTA - Introdotto con...
23/11/2022 - “Taglio RDC, conseguenze pesanti per San Severo - Il Sindacato...
23/11/2022 - Donne. Occupate di meno e meno pagate - per l'eliminazione della...
19/11/2022 - Mettiamo la famiglia e i bambini al centro - Le associazioni inviano...
11/11/2022 - MOSTRA “PIER PAOLO PASOLINI 1922-2022” - Si è tenuta nella Sala della...
08/11/2022 - RAFFORZAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE - AI FINI...
29/10/2022 - La mancata destagionalizzazione e i rincari - I beni energetici...
26/10/2022 - Manfredonia, Congresso Spi - Assemblea congressuale del Sindacato...
05/10/2022 - Crisi comparto vitivinicolo - ): “Subito aiuti regionali agli...
23/09/2022 - QUALITA’ ED EFFICIENZA IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - PARTITE LE...

[Guarda tutto l'archivio     

 

Google
BING Search
TORNA INDIETRO| Stampa questa notizia | Invia in email questa notizia || VAI AD INIZIO PAGINA 
Il primo quotidiano di informazione on-line di Capitanata.
Stampa Sud: Reg. Trib.di Foggia - R.P. 7/74. Tutti i Diritti Riservati
Direzione e Redazione: Via Luigi Rovelli, 41 - 71100 Foggia. Tel e Fax +39.0881.744812
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni :

 

Web Publishing ®2005 - www.stampasud.it - All right Reserved
E' vietata la riproduzione anche parziale. Disclaimer
 
developed by