Azienda Terlizzi: lavoratori senza stipendio
La denuncia della FILLEA Cgil, L’azienda lamenta una crisi finanziarianel settore edilizio
|
di Redazione
Apricena, 1 settembre 2016.
L’azienda Terlizzi opera nel settore lapideo della trasformazione da alcuni anni: i dipendenti hanno sofferto il ritardo dei pagamenti delle retribuzioni pur sostenendo ritmi di lavoro intensi con alto senso di responsabilità e attenzione ad una realtà produttiva del territorio. Tanto che non c’è crisi di produzione. L’azienda – che lamenta una crisi finanziaria legato al settore dell’edilizia - nel frattempo assume altra maestranza. Dopo l’ennesima vana attesa dal 21 luglio è iniziato uno sciopero ad oltranza per il pagamento delle retribuzioni. Ma mentre le maestranze altamente professionalizzate, con anzianità aziendale fino a 40 anni sono in sciopero, è stato accertato dai competenti organi di controllo a cui va il nostro ringraziamento per l’attività tempestiva ed efficiente che l’azienda assume altre quattro lavoratori, impegnandoli nelle lavorazioni delle maestranza in sciopero. Per questo abbiamo già condannato tale comportamento da noi ritenuto antisindacale, ma ci chiediamo e siamo preoccupati: quando verranno pagati anche questi lavoratori ? Siamo pronti a trattare con una soluzione che rispetti la dignità del lavoro, per poter rientrare al più presto nella normale attività produttiva. Allo stesso tempo siamo preoccupati per la mancanza relazioni con la rappresentanza associativa della piccole e medie imprese del settore lapideo e per lo stato di degrado complessivo della condizione dei lavoratori nel settore della trasformazione, un settore di fatica e usurante nonché rischioso per la salute e la sicurezza, dove ogni giorni registriamo violazione di diritti e di norme contrattuali con l’effetto di concorrenza sleale basata tra aziende unicamente sul riduzione del costo del lavoro, come per esempio la negazione della 14° mensilità, nonostante l’esistenza contratto provinciale del settore che da alcuni anni non viene rinnovato.

|
|
|
13/12/2022 - “PSICOLOGIA SCOLASTICA E DEL BENESSERE” - BANDO DI AMMISSIONE AL... |
 |
06/12/2022 - MERIDIONALI PER REINTRODURRE IL CREDITO D’IMPOSTA - Introdotto con... |
 |
23/11/2022 - “Taglio RDC, conseguenze pesanti per San Severo - Il Sindacato... |
 |
23/11/2022 - Donne. Occupate di meno e meno pagate - per l'eliminazione della... |
 |
19/11/2022 - Mettiamo la famiglia e i bambini al centro - Le associazioni inviano... |
 |
11/11/2022 - MOSTRA “PIER PAOLO PASOLINI 1922-2022” - Si è tenuta nella Sala della... |
 |
08/11/2022 - RAFFORZAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE - AI FINI... |
 |
29/10/2022 - La mancata destagionalizzazione e i rincari - I beni energetici... |
 |
26/10/2022 - Manfredonia, Congresso Spi - Assemblea congressuale del Sindacato... |
 |
05/10/2022 - Crisi comparto vitivinicolo - ): “Subito aiuti regionali agli... |
 |
23/09/2022 - QUALITA’ ED EFFICIENZA IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - PARTITE LE... |
 |
29/08/2022 - Siccità, irrigazioni di soccorso - aumenti dell’energia elettrica: il... |
 |
29/08/2022 - Trullo 227_Emergenze_arte - Opening 3 | 4 Settembre 2022 dalle ore... |
 |
26/08/2022 - L’estate ‘zero’ del Gargano:movida senza incidenti - Divertimento ma... |
 |
26/08/2022 - Nuovi libri, finanziata la Biblioteca di Carlantin - Ministero della... |
 |
[Guarda
tutto l'archivio]
|